A seguito dei seri problemi di stomaco patiti ieri alle Strade Bianche, la campionessa italiana Elisa Longo Borghini non si è presentata a Montignoso per provare a bissare la vittoria del 2024 al Trofeo Oro in Euro ma la UAE Team Adq ha ugualmente portato una delle sue atlete sul gradino più alto del podio della classica apuana.
Stavolta a vincere è toccato all’olandese Karlijn Swinkels, seconda lo scorso anno, che ha sopravanzato la connazionale Puck Pieterse in uno sprint a due.
Poco più indietro, a soli tre secondi, si è classificata la campionessa polacca Dominika Wlodarczyk, anche lei sul libro paga della squadra emiratina, utilissima negli ultimi chilometri per impostare e favorire la vittoria della compagna di squadra.
Al via si sono presentate in 148 suddivise in 25 squadre, per pedalare lungo i 106,8 chilometri della 13^ edizione del Trofeo Oro in Euro – Women’s Bike Race, percorso caratterizzato da un circuito finale che includeva la doppia scalata alla salita della Fortezza, anche oggi decisiva per decidere le sorti della corsa, con la via Palatina che sale alla pendenza media al 6,1% fino al cospetto del maniero che fu longobardo, il Castello di Aghinolfo.
Le atlete, alcune reduci da le Strade Bianche di ieri, si son date subito un gran daffare sull’asfalto del circuito iniziale di 13 chilometri da ripetere tre volte, tutto pianeggiante.
Ad animare per prime la corsa ci hanno pensato la spagnola Sandra Alonso (Ceratizit), Monica Castagna (Top Girls Fassa Bortolo) e la ceca Nela Slanikova (Team Dukla Praha), controllate a distanza dalla UAE Team Adq e dalla Fenix Deceuninck, pronte ad individuare il momento giusto per lanciare le proprie beniamine.
Al primo passaggio sulla salita della Fortezza si è vista Puck Pieterse, settima ieri nella polvere delle Strade Bianche, molto attiva insieme ad altre atlete nel cercare di fare la differenza.
Il momento che ha deciso le sorti della gara è avvenuto però durante il secondo ed ultimo passaggio sulla salita, con la UAE Team Adq impegnata ad aumentare il ritmo per lanciare la campionessa polacca Dominika Wlodarczyk, raggiunta prima da Puck Pietrese e poi anche dalla compagna di squadra Karlijn Swinkels, che vincerà lo sprint sul rettilineo di Cinquale sfruttando il lavoro ed il sacrificio della Wlodarczyk.
La prima delle italiane è stata la lombarda Silvia Persico, ottava nell’ordine di arrivo, giunta con il gruppo a 50 secondi dalla vincitrice.
Per Karljin Swinkels, nel cui palmares c’è la Freccia Vallone femminile del 2024, si tratta della prima vittoria stagionale dopo essere andata a podio il mese scorso in Australia alla Cadel Evans Ocean Road Race.
ORDINE DI ARRIVO (media della vincitrice km 42,348)
1 - SWINKELS Karlijn - UAE Team ADQ in 2 ore 31 minuti e 19 secondi
2 - PIETERSE Puck - Fenix-Deceuninck – stesso tempo
3 - WLODARCZYK Dominika - UAE Team ADQ a 3 secondi
4 - KNIIJNENBURG Anne - Volker Wessels Women's Pro Cycling Team – a 50 secondi
5 - ZANETTI Linda – Uno X Mobility – a 50 secondi