Il viaggio all'estero in un'area tropicale e il ritorno a casa con la febbre Dengue: è stato individuato a Montignoso il nuovo caso che fa salire la contabilità delle infezioni registrate in Toscana.
Il Comune ha immediatamente disposto l'intervento urgente di disinfestazione contro le zanzare, da svolgersi stamani entro un raggio di 200 metri rispetto a dove ha soggiornato il paziente.
"La Dengue non è una malattia endemica in Italia e il caso registrato nel nostro comune, come tutti quelli registrati in Italia, è associato a viaggi all'estero in zone tropicali. Dopo il trattamento con piretro - spiega ai cittadini l'amministrazione comunale - è possibile tornare a utilizzare gli spazi all'aperto trascorsa un'ora dalla fine del trattamento".
Durante il trattamento, invece, vanno adottate precauzioni specifiche:
- restare al chiuso con finestre e porte ben chiuse e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d'aria
- tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili (ciotole, abbeveratoi, ecc.) con teli di plastica
- considerato che per effetto deriva i prodotti insetticidi potrebbero ricadere sui prodotti ortofrutticoli si raccomanda prima del trattamento, di raccogliere la verdura e la frutta degli orti o proteggere le piante con teli di plastica
Altre raccomandazioni:
- rispettare un intervallo di 15 giorni prima di consumare frutta e verdura che siano state eventualmente irrorate con prodotti insetticidi, lavarle abbondantemente e sbucciare la frutta prima dell'uso
- procedere, con uso di guanti lavabili o a perdere, alla pulizia di mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all'esterno che siano stati esposti al trattamento
- in caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone