Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:24 METEO:MASSA CARRARA22°31°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
sabato 19 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Prova ad aprire il portellone dell'aereo in viaggio verso Detroit: volo dirottato, il video dell'arresto
Prova ad aprire il portellone dell'aereo in viaggio verso Detroit: volo dirottato, il video dell'arresto

Attualità venerdì 12 giugno 2015 ore 18:07

Sgarbi: "Senza le cave niente opere di Canova"

Vittorio Sgarbi a Carrara ospite d'eccezione per la mostra dell'Ermitage che riporta in città le grandi opere di marmo di Canova, Finelli e Tenerani



CARRARA — Quando le opere di maestri del marmo, come Canova o Cybei, ammirate da milioni di persone all'Ermitage di San Pietroburgo, tornano a Carrara, in una mostra dedicata alla Scuola carrarese, il pensiero va al delicato momento che sta vivendo la città, in polemica con il piano cave della Regione Toscana. Di questo ha parlato Vittorio Sgarbi: "Quello delle cave a Carrara mi ricorda il caso del Palio a Siena o della Corrida in Spagna. Elementi così legati al territorio, al lavoro della sua gente e alle sue tradizioni, che è difficile concepire quelle città senza di loro".

"Così non vedo Carrara senza le sue cave - ha proseguito Sgarbi, in città per inaugurare la mostra sul Canova a palazzo Cucchiari -. Chiudere le cave sarebbe la morte di Carrara".

"E' difficile per gli amministratori di oggi scegliere tra la salvaguardia della natura e la vita, l'operosità di una terra - ha concluso -; se avessimo dovuto essere completamente rigorosi nella salvaguardia della natura oggi non avremmo le sculture di Michelangelo o Canova. Credo vada accettato il fatto che ci siano condizioni in cui l'uomo per forza di cose entra in contrasto con la natura". 

Maestri del marmo quali Canova, Cybei, Bartolini e Tenerani saranno in mostra, direttamente dall'Ermitage, a Carrara, dal 13 giugno al 4 ottobre. La mostra "La scuola carrarese all'Ermitage, Canova e i maestri del marmo" è stata presentata e inaugurata stamani a palazzo Cucchiari, storico sito ottocentesco nel cuore di Carrara, alla presenza di un visitatore di eccezione, Vittorio Sgarbi. I visitatori potranno ammirare opere quali l'Orfeo di Canova, Venere nella conchiglia di Carlo Finelli, la Psiche svenuta di Tenerani. Complessivamente sono 16 le opere provenienti da San Pietroburgo, affiancate da sette gessi di proprietà dell'Accademia di Belle Arti di Carrara.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'esemplare, che fa parte di una specie protetta conosciuta anche con il nome di diavolo di mare, è monitorato dagli esperti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità