Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:36 METEO:MASSA CARRARA16°20°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante

Attualità sabato 28 agosto 2021 ore 08:00

Col reddito di cittadinanza in 20 danno una mano

spazzini
Alcuni percettori già attivi sul fronte del decoro urbano

Tre progetti utili alla collettività vedranno impegnati 20 percettori di sussidio in interventi di decoro urbano e a favore degli amici a quattro zampe



CARRARA — Entrano nel vivo anche a Carrara i Puc, i Progetti Utili alla collettività che vedono impegnati 20 beneficiari del reddito di cittadinanza in interventi che vanno dall’igiene urbana al decoro degli spazi pubblici, fino alle campagne per i nostri amici a quattro zampe. Il Comune di Carrara ha definito, per ora, tre progetti di cui due già attivi e uno in attesa di partire.

I due Puc in corso sono stati realizzati in collaborazione con Nausicaa Spa: dopo le visite mediche e i corsi di formazione del caso, i protagonisti del progetto sono stati affiancati al personale della partecipata per interventi di supporto ai servizi ambientali. 

In particolare 5 persone sono già al lavoro nelle attività di spazzamento nelle zone di Marina, Bonascola e Carrara mentre altre 5 inizieranno la loro attività a breve. Sempre a supporto e sotto la supervisione dei dipendenti di Nausicaa, partirà un progetto che impegnerà altre 6 persone nell’attività di manutenzione ordinaria del decoro nei cimiteri comunali.

Il terzo Puc messo a punto dal Comune e in attesa di partire è realizzato insieme a Ekoclub International Odv Massa Carrara. Coinvolge 4 percettori del reddito di cittadinanza ed è incentrato su una campagna di sensibilizzare sul rapporto uomo/animale che si concretizzerà nella raccolta di alimenti per cani e gatti in situazione di bisogno e prevenzione dei maltrattamenti.

"E’ stato un percorso lungo e difficile, con vari stop dettati dalla pandemia", ha spiegato l’assessore alle politiche sociali Anna Lucia Galleni. E ha aggiunto: "Chi beneficia del reddito di cittadinanza tramite questi progetti è tenuto a svolgere un'attività manuale o intellettuale che si configura come una sorta di restituzione alla collettività e come un'importante occasione per recuperare un ruolo attivo in seno alla comunità mediante un fattivo e concreto impegno".

Dal canto suo, l'assessore all'ambiente Sarah Scaletti ringrazia la multiservizi Nausicaa per aver supportato due dei Puc, mentre soddisfazione è stata espressa dalla presidente della alla commissione politiche sociali Tiziana Guerra.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Interessati 25 comuni in provincia di Lucca, tutti i 17 comuni della provincia di Massa Carrara ed Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Politica

Cronaca

Attualità