Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Politica giovedì 07 maggio 2015 ore 17:54

Tour apuano per Tommaso Fattori

Giornata tra Massa, Carrara e Lunigiana per il candidato presidente della Regione della lista di Sì-Toscana a Sinistra



CARRARA — La visita di Tommaso Fattori è iniziata con un incontro all'Ospedale Pediatrico Apuano. Un'eccellenza che la Regione Toscana con grandi proclami alla fine si è impegnata a tutelare dalla sua stessa riforma sanitaria. 

"Che si debba assicurare tutela da una riforma la dice lunga sulla riforma, - dice Tommaso Fattori - inoltre l'Opa di Massa è un'eccellenza proprio perché è un modello diametralmente opposto al modello di sanità che Rossi vuole imporre. A Rossi fa comodo un fiore all'occhiello per asfaltare tutto il resto, secondo noi del Sì non si devono creare riserve indiane sotto assedio ma esportare un modello che funziona al resto della sanità Toscana. Non destrutturiamo l'Opa, trasferendo al Nuovo Ospedale Apuano il dipartimento maternità infantile, ma "Opizziamo" la sanità Toscana, verrebbe da dire".

"Inoltre una riforma della sanità sbagliata finirebbe per compromettere pesantemente anche le strutture di eccellenza come l'Opa: quando si taglia si mette tutto il sistema in difficoltà. Rossi deve insomma ritirare la sua contro-riforma sanitaria - conclude Fattori - La logica che vuole portare al trasferimento della maternità del nuovo ospedale inoltre non risponde ai bisogni dei pazienti ma è subordinata alla necessità di assicurare ai privati che costruiscono in project financing il nuovo ospedale una fetta rilevante di profitti che il reparto garantirebbe".

Poi in un incontro si è parlato di Alpi Apuane e marmo:"Sì alle Alpi Apuane e ai giacimenti marmiferi come bene comune e patrimonio patrimonio pubblico indisponibile - ha sottolineato Fattori - Oggi mafie, evasori fiscali e grandi imprese monopolistiche e predatorie sfruttano in modo insostenibile la montagna.  Queste meravigliose montagne da cui si vede il mare".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca