Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La nuova eruzione dell'Etna: le immagini notturne sono spettacolari
La nuova eruzione dell'Etna: le immagini notturne sono spettacolari

Attualità sabato 27 agosto 2016 ore 10:54

Sicurezza idraulica gestita dal Consorzio

Vantaggio per i lavoratori e per i cittadini che adesso trovano nel Consorzio di bonifica un interlocutore unico e sicuro



MASSA — Gli operai impegnati nella sicurezza idraulica passano al consorzio

Vantaggio per i lavoratori e per i cittadini che adesso trovano nel Consorzio di bonifica un interlocutore unico e sicuro.

Dall’Unione dei Comuni Montana-Lunigiana passano al Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord gli operai che si occupano della manutenzione dei corsi d’acqua e delle opere idrauliche del territorio. In questo modo si introduce una notevole semplificazione operativa, si supera, infatti, il farraginoso sistema della convenzione che fino ad oggi regolava il rapporto tra Consorzio e Unione dei Comuni. E l’Ente consortile a tutti gli effetti diventa così, in tema di sicurezza idraulica, l’unico punto di riferimento sul territorio per i cittadini. “Abbiamo di fronte un obiettivo molto ambizioso – ha sottolineato il presidente Ridolfi ai nuovi dipendenti – Il nostro territorio, infatti, è bello quanto complesso e fragile. Da parte dei cittadini, sono molte le richieste che arrivano al nostro nuovo Consorzio e le aspettative sul nostro lavoro sono tante. Avere la diretta competenza su tutte le maestranze che operano sui corsi d’acqua è quindi importante, perché adesso abbiamo strumenti in più per fornire risposte adeguate alle persone. Siamo i primi in Toscana a superare il sistema della convenzione tra Consorzio e Unione dei Comuni. Abbiamo anticipato una tendenza che, sono sicuro, anche gli altri territori seguiranno. Perché questo è un processo di semplificazione che rende più efficace la nostra attività e crea risparmi che potranno essere reinvestiti in ulteriori lavori. Con gli operai si conclude il percorso che aveva già visto, a giugno, passare alle dipendenze del Consorzio i tecnici e parte degli amministrativi che si occupavano della sicurezza idraulica di Massa-Carrara per conto dell’Unione dei Comuni”. Il vantaggio per gli operai è notevole, poiché garantisce sicurezza lavorativa, altrimenti continuamente sottoposta al rinnovo periodico della convenzione tra Consorzio e Unione dei Comuni, ma il vantaggio è anche per tutti i cittadini che adesso possono davvero trovare nel Consorzio un interlocutore unico e sicuro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca