Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:35 METEO:MASSA CARRARA12°17°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
venerdì 14 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Inquietante? La Cina lancia il primo esercito di umanoidi autonomi - IL VIDEO
Inquietante? La Cina lancia il primo esercito di umanoidi autonomi - IL VIDEO

Cultura lunedì 04 maggio 2015 ore 14:46

Con "Hero" il marmo è protagonista

Un David rivisitato fatto con lo stesso marmo di Carrara che utilizzò Michelangelo. A Firenze è di scena "Hero" dell'architetto Antonio Pio Saracino



FIRENZE — Sarà visibile nel cortile interno della Galleria dell'Accademia di Firenze"Hero", personalissima interpretazione del David di Michelangelo, opera dell'architetto e designer Antonio Pio Saracino che da oltre un decennio vive e lavora a New York. L'opera è realizzata con lo stesso marmo di Carrara, però si presenta come una scomposizione in chiave contemporanea e originale del capolavoro michelangiolesco, alle cui dimensioni anche l'opera di Saracino si avvicina. L'altezza di Hero è di 5,17 metri e corrisponde a quella dell'originale, ma pesa poco meno di 5 tonnellate, contro le 5,56 del capolavoro michelangiolesco. 

Fino al prossimo 20 settembre, l'opera sarà la star dell'evento espositivo dal titolo ''Hero a Firenze. Omaggio al David: Saracino interpreta Michelangelo'', promosso dalla Direzione della Galleria dell'Accademia, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Washington e Pmg Italia, e sponsorizzato da Gem Group che ha commissionato l'opera a Saracino - copia della scultura pubblica commissionata nel 2013 all'artista pugliese dal Governo Italiano e dall'Eni, e attualmente esposta nel Three Bryant Park di New York a simbolizzare l'amicizia tra Italia e Stati Uniti - che dalla fine di settembre sarà poi visibile negli spazi dell'Expo 2015 di Milano-Rho. 

Per l'esposizione di Hero, curata da Angelo Tartuferi, Renato Miracco, Helen Varola e Matteo Innocenti, è stata approntata una base in cemento a sostegno per l'imponente scultura formata da 33 piani paralleli di vario spessore in marmo. Come spiega il direttore della Galleria dell'Accademia, Angelo Tartuferi, ''l'identificazione con la scultura risulta assai agevole e pressoché immediata, soprattutto per la sagoma e la posa inconfondibili, nonostante la clamorosa frammentazione della forma rispetto all'immutabile equilibrio classico che rende sublime la visione dell'originale di Michelangelo. Una frammentazione che rinvia subito all'incessante mutevolezza e instabilità di questi tempi''.

Secondo l'ambasciatore italiano negli Stati Uniti, Claudio Bisogniero ''il David è un così forte simbolo del patrimonio italiano, e ora un Guardiano dell'amicizia tra i nostri due paesi. L'anno della cultura italiana negli Stati Uniti non poteva lasciare un'eredità migliore''. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Un detenuto ricoverato in ospedale ha dato in escandescenze in preda all'ira sfasciando la stanza. Feriti due agenti di polizia penitenziaria
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Toscani in TV

Attualità