Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:20 METEO:MASSA CARRARA19°30°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Scoperto in Australia l'insetto più pesante del mondo
Scoperto in Australia l'insetto più pesante del mondo

Attualità venerdì 20 maggio 2016 ore 15:28

In avvio il progetto "Controllo del vicinato"

Dopo il via libera del Comitato e in attesa della definitiva approvazione, si avvia la prima fase della procedura per dare corpo all'iniziativa



MASSA — Si tratta in pratica di attivare, attraverso il recupero delle regole di buon vicinato, la partecipazione dei residenti a sostegno delle azioni di controllo e di prevenzione della microcriminalità . L'obiettivo è di incentivare la collaborazione fra cittadini e fra questi e le forze dell'ordine, per incrementare il senso di sicurezza generalmente percepito, prevenire episodi di maleducazione, inciviltà o di degrado urbano, rafforzare lo spirito di appartenenza alla medesima comunità, promuovere formule di reciproca attenzione e di vicinato solidale

Il protocollo d'intesa sottoscritto con la Prefettura prevede la costituzione di "Gruppi di controllo di vicinato" formati da cittadini i cui nomi verranno comunicati alla polizia municipale e saranno pubblicati sul sito istituzionale del comune

Compito principale di questi gruppi di cittadini - che non dovranno mai assumere iniziative proprie astenendosi sempre da comportamenti incauti e imprudenti - sarà di mera osservazione e di segnalare, attraverso il 112, il 113 o il centralino dei vigili urbani, informazioni alle forze di polizia circa situazioni anomale e difformi dall'ordinario che accadano nei loro quartieri di residenza.

Per attivare questi Gruppi di controllo di vicinato gli interessati dovranno coinvolgere altri residenti del medesimo quartiere o frazione di città, stilare un elenco di volontari disposi a partecipare al costituendo Gruppo indicando le proprie generalità e i dati anagrafici quindi nominare un referente per ciascun gruppo .

I referenti di questi gruppi non dovranno essere espressione di partiti o movimenti politici, né appartenere ad organizzazioni sindacali né essere in alcun modo e titolo riferibili ad essi

Entro il 30 giungo prossimo gli elenchi con i nomi dei partecipanti a singoli gruppi di controllo di vicinato dovranno pervenire al Comando di polizia municipale.

Prima di consentire l'operatività a questi Gruppi di Controllo di Vicinato il Comune si impegna a convocare un assemblea fra referenti dei vari comitati e ad organizzare i passaggi successivi previsti al Protocollo d'intesa e dalla delibera 116/2016.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno