Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare

Attualità giovedì 19 gennaio 2017 ore 15:56

In arrivo regole rigide per l'Home Restaurant

Confartgianato esulta per la regolamentazione dell'Home Restaurant che va di moda in questi ultimi anni all'interno delle abitazioni private



MASSA — Viva soddisfazione viene espressa dalla Presidente del Gruppo Commercio Confartigianato, Claudia Rinaldi, per l'approvazione alla Camera della proposta di legge che intende regolamentare il sempre più diffuso fenomeno degli Home Restaurant. 

Un fenomeno che ha creato situazioni di concorrenza sleale per le attività regolarmente iscritte alla Camera di Commercio e che comporta rischi alla salute dei cittadini in quanto tali attività sfuggono completamente alle norme sull'autocontrollo alimentare. 

Ora l'attività sarà limitata a un massimo di 500 coperti annuali e 10 per evento. Il guadagno complessivo non deve essere superiore a 5 mila euro l'anno. 

D'obbligo l'uso di piattaforme digitali per organizzare e prenotare eventi gastronomici e pagamento esclusivamente attraverso sistemi elettronici per renderli tracciabili.

Inoltre necessario il possesso HCCP con tutte le conseguenze: piano di autocontrollo, tracciatura alimenti, ecc. Il ristoratore dovrà comunicare l'evento all'Asl territoriale così da poter essere passibile di controlli.

Niente cene a pagamento in appartamenti privati usati per affitti brevi. Inoltre il ristoratore domestico dovrà anche stipulare un'assicurazione sulla casa per la copertura dei rischi connessi all'attività. 

Infine chi apre un Home Restaurant dovrà necessariamente presentare la dichiarazione di inizio attività commerciale (SCIA).

"Era ora - commenta in una nota la presidente Rinaldi - che lo Stato mettesse mano in maniera chiara e trasparente a un fenomeno che creava vere e proprie situazioni di concorrenza sleale nei confronti delle attività di ristorazione che sono sottoposte a vincoli e tassazioni. Come Gruppo Commercio Confartigianato continueremo a monitorare la situazione e ci aspettiamo che la Legge sia definitivamente approvata in tempi brevi".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca