Imprese & Professioni giovedì 09 marzo 2017 ore 06:30
Come scrivere il curriculum in inglese senza commettere errori

Informazioni utili e suggerimenti per un curriculum in lingua inglese degno di un madrelingua.
MASSA CARRARA — Redigere il proprio curriculum in inglese non è facile: punto primo perché si tratta di scrivere in un'altra lingua e punto secondo perché tradurre le nostre abilità, voti ed esperienze lavorative non è automatico come potrebbe sembrare. Fortunatamente possiamo avvalerci di qualche regola base per districarci comunque con successo.
- Lezioni di inglese
Avvaletevi dell’aiuto di lezioni di inglese a Massa Carrara con professori madrelingua che possono aiutarvi a correggere gli errori, a esprimere al meglio ciò che volete dire e a utilizzare frasi che possano colpire in positivo chi riceverà il vostro curriculum vitae in inglese. La scuola di inglese a Massa Carrara Wall Street English organizza lezioni su misura per ogni iscritto così da aiutarlo a raggiungere i propri specifici obiettivi professionali o personali.
- Sintesi
La prima regola è quella di essere sintetici. Il famosissimo “Less is More” è utilissimo; indicate i vostri dati personali, le vostre esperienze, i vostri titoli di studio ma non superate le due pagine. Siate sintetici anche nello scrivere le frasi: a differenza dell’italiano in inglese sono sempre preferibili frasi brevi e dirette senza tante subordinate, il che rende anche più semplice esprimersi ed evitare errori.
- Paragrafo introduttivo
A differenza dei curriculum italiani, quelli inglesi richiedono un piccolo paragrafo introduttivo di massimo quattro righe, dove si deve mettere in luce una delle vostre caratteristiche fondamentali pertinente al lavoro che state cercando. In questo modo colpirete subito chi leggerà il vostro CV esprimendo la motivazione per cui siete essere tagliati per quel lavoro.
- Esperienze precedenti
Le vostre passate esperienze lavorative vanno elencate dalla più recente alla più lontana. Va indicato il nome dell'azienda, il luogo, l'indirizzo web, la durata del vostro rapporto di lavoro, gli obiettivi raggiunti e le vostre mansioni. Non mentite, potreste essere scoperti al colloquio e insinuare il dubbio che tutto il vostro CV sia una bugia.
- Istruzione
I titoli di studio vanno scritti in ordine cronologico inverso. Inserite le qualifiche raggiunte, mentre i voti finali sono opzionali. Nel caso siate appena laureati ed in cerca del vostro primo impiego potete inserire il titolo della vostra tesi e i corsi frequentati più concernenti il lavoro che cercate di ottenere.
- Competenze
Elencate le vostre abilità dimostrabili, come quelle linguistiche o quelle informatiche. Altre abilità, come quelle comunicative, potrebbero richiedere esempi e costringervi a dilungarvi troppo. Sicuramente sarà utile indicare una scuola di inglese che avete frequentato (se non lo avete mai fatto iscrivetevi a un valido corso di inglese a Massa Carrara) e le certificazioni che dimostrano il livello di conoscenza dell’inglese che avete raggiunto. Corsi di inglese con rilascio di certificazioni vengono rilasciati a Massa Carrara dalla scuola di inglese Wall Street English.
- Referenze
Nei paesi anglosassoni è di particolare importanza poter fornire, su richiesta e con il loro consenso, i nominativi e contatti dei propri passati capi per poter dimostrare che sono rimasti soddisfatti del vostro lavoro.
- Cover Letter
In Italia raramente ci troviamo a dover scrivere una lettera di presentazione, mentre in Inghilterra è parte fondamentale del curriculum, pur essendo un documento staccato. Nella lettera di presentazione vanno scritte le motivazioni per le quali vi candidate per quel lavoro: mettete in evidenza brevemente le vostre capacità, fate trasparire la vostra personalità e convincete il lettore a leggere il vostro CV.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI