Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare

Cronaca venerdì 19 luglio 2019 ore 16:38

E' morto Bargagna, giudice amante della montagna

Alberto Bargagna

Prima pretore e poi giudice a Pisa, aveva 81 anni. A lungo è stato presidente del Cai sezione di Pisa, battendosi per il Parco della Alpi Apuane



PISA — Cordoglio in città per la scomparsa, a 81 anni, di Alberto Bargagna. Nato a Pisa e laureatosi nel 1965 in diritto costituzionale, entrò quasi subito in magistratura: dopo un breve incarico a Firenze fu sostituto procuratore della Repubblica a Parma, nel 1968 fu trasferito per soppressione di posto alla Pretura di Rapallo e nel 1970 passò alla Pretura di Livorno. Quindi è stato giudice della sezione penale di Pisa, di cui è stato presidente per circa 15 anni.

Appassionato di montagna, legatissimo alle Alpi Apuane - sposò la sua Rosalba al rifugio di CampoCecina -, a più riprese presidente del Cai di Pisa, il Club Alpino Italiano di cui fu anche consigliere nazionale.

Col Cai e in prima persona si batté a lungo per l'istituzione del Parco della Alpi Apuane e contro la dissennata attività di estrazione marmifera. Il Parco fu istituito nel 1987 ma in seguito Bargagna ha sempre segnalato l'assenza degli strumenti fondamentali per governare il territorio, piano e regolamenti attuativi che mancano ancora oggi.

In molti lo ricordano come persona colta e sensibile alle tematiche ambientali, dotata di intelligente ironia e grande disponibilità verso gli altri. Lascia le figlie Martina e Rachele, alle quali vanno le condoglianze della redazione di QUInews Pisa come al genero Filippo e alla nipote Anna.

La cappella del commiato è stata allestita al cimitero di via Pietrasantina. Il funerale si terrà alle 10 di lunedì 22 luglio, nella chiesa di Santa Croce in Fossabanda.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca