Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare

Attualità lunedì 23 febbraio 2015 ore 18:06

Non siamo barbari, aziende del marmo contro il Fai

Il Coordinamento delle imprese lapidee apuo-versiliesi chiede le scuse dal presidente del Fai che li ha paragonati ai tifosi del Feyenord



MASSA CARRARA — L'invito viene dal Coordinamento delle imprese lapidee apuo-versiliesi dopo la lettera che in presidente del Fondo italiano per l'ambiente, Andrea Carandini, ha scritto al primo ministro Matteo Renzi anche a proposito del piano paesaggistico della Toscana.

"Barbari - ha scritto Carandini - non sono solo coloro che imbrattano e danneggiano la Barcaccia del Bernini, ma anche coloro che vedono la soluzione dei problemi economici dell'Italia nell'ulteriore degrado del paesaggio italiano". Nella lettera Carandini definisce "grave" il maxi-emendamento presentato dal Pd toscano, "il quale vorrebbe trasformare le direttive "vincolanti" del piano paesaggistico in corso di approvazione, frutto del lavoro della stessa giunta regionale Pd, in meri 'indirizzi'". 

"E' inaccettabile - dicono gli imprenditori del settore lapideo - una dichiarazione come questa da parte del Presidente del Fai che promuove le bellezze dell'Italia, monumenti e opere d'arte realizzate dall'antichità ad oggi con i materiali lapidei e col sudore e la fatica degli uomini". 

Il Coordinamento, infine, "ringrazia il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, il segretario del Pd Dario Parrini, i consiglieri regionali e provinciali, i sindaci e le associazioni sindacali e di categoria che, invece, con le loro posizioni basate sul buon senso e la loro capacità di ascolto stanno promuovendo una politica volta a salvaguardare gli interessi di tutti, a non sacrificare "gli uni per gli altri", ma a cercare una soluzione che possa far convivere la storia, il lavoro e il futuro con le esigenze di salvaguardare l'ambiente.

Il presidente della Regione Enrico Rossi parla di una versione finale del piano del paesaggio che "terrà conto sia dell'aspetto di tutela sia dell'aspetto del lavoro". "Ci sarà una versione finale che concilierà tutte queste cose - ha aggiunto -. Il resto sono tutte chiacchiere, politicismi, invettive che sono normali e che noi stiamo governando nel miglior modo possibile". Sulle polemiche relative al maxiemendamento del Pd e l'assessore all'urbanistica Anna Marson, madrina del provvedimento, Rossi ha detto di credere "che molti di voi parlino senza sapere nulla, senza aver letto una riga del piano del paesaggio, compreso autorevolissimi commentatori".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca