Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità domenica 25 agosto 2019 ore 19:00

I capi di Stato ricordano l'eccidio di Vinca

Mattarella: "Steinmeier, l'Italia le è grata per avere voluto intervenire qui, oggi". Il tedesco: "Provo vergogna, chiedo perdono"



FIVIZZANO — Giornata emozionante a Fivizzano per il 75esimo anniversario dell'eccidio di Vinca. Tra il 24 e il 27 agosto 1944 ci furono 173 vittime e un disperso tra la popolazione civile. Le vittime era quasi tutti abitanti di Vinca, più una trentina di sfollati che avevano cercato rifugio in montagna.

Presenti alla commemorazione il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e il presidente della Repubblica Federale Tedesca, Frank-Walter Steinmeier.

I due presidenti hanno assistito all'inaugurazione di una targa in via Umberto I, che ricorda l'eccidio. Dopo hanno assistito alla cerimonia pubblica, in piazza Vittorio Emanuele. 

L'eccidio di civili nel territorio di Fivizzano fece parte della scia di morte che colpì l'Appennino tosco-emiliano durante l'arretramento dalla Linea Gotica.

Il 63enne presidente tedesco ha detto di provare "vergogna" per quanto fatto dai tedeschi e di voler chiedere "perdono". Le parole di Steinmeier sono state accolte con un applauso.

Mattarella ha sottolineato che "il regime nazista non risparmiò la Lunigiana" nella sua "guerra totale di annientamento". Il presidente italiano ha parlato di "disumanità" e "terrorismo senza scrupoli praticato dalle SS e dai brigatisti neri repubblichini"

Il 78enne capo di stato italiano ha rivolto il suo pensiero al pari grado tedesco: "Presidente Steinmeier, l'Italia le è grata per avere voluto intervenire qui, oggi. La sua sensibilità nei confronti del valore della memoria è nota". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca