Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare

Attualità venerdì 15 febbraio 2019 ore 15:57

Due forti boati nel cielo, panico terremoto

Il fragore è stato avvertito lungo la costa toscana, dalla Versilia fino all'Elba. Ma dall'Ingv non arriva alcuna conferma. Forse un bang supersonico



VIAREGGIO — I vetri delle case hanno inziato a tremare verso le 11.15 di questa mattina insieme a due forti boati. Attimi di panico tra la popolazione che ha pensato subito ad un terremoto. Molti i cittadini che hanno sentito i boati, soprattutto nella zona costiera, dalla Versilia fino all'Isola d'Elba.

Per l'Ingv, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, non risultano scosse sismiche nelle zone dove è stato sentito il fragore. Infatti sul sito dell'Ingv il terremoto segnalato intorno all'ora del boato è quello delle 10.16 sulla Costa Calabra.

Molti cittadini hanno segnalato il fragore sulle pagine Facebook: c'è chi sostiene di aver sentito un boato, altri parlano di porte che hanno tremato. Tutti hanno pensato al terremoto.

Molto probabilmente invece si è trattato di un bang supersonico: è il suono prodotto dal cono di Mach generato dalle onde d'urto create da un oggetto (ad esempio un aereo) che si muove, in un fluido, con velocità superiore alla velocità del suono.

Stesso fatto è accaduto all'Isola d'Elba nel 2016. Anche in quel caso un forte boato creò il panico terremoto sull'isola ed invece erano aerei supersonici in volo di addestramento verso la Corsica.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca