Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:MASSA CARRARA13°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
martedì 18 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Maneskin: Damiano David, ecco un nuovo video (non ufficiale) del brano Next Summer
Maneskin: Damiano David, ecco un nuovo video (non ufficiale) del brano Next Summer

Cronaca giovedì 30 gennaio 2025 ore 18:40

Barriere assorbenti attorno alla nave incagliata

Foto di: Eugenio Giani/ Facebook

Il presidente della Regione sul posto per un sopralluogo: "Tutto lascia pensare che non vi siano fuoriuscite" Si attende l'esito dei campionamenti



MASSA — Prosegue il monitoraggio della nave cargo che la sera del 28 Gennaio si è schiantata contro il pontile di Marina di Massa provocandone il crollo parziale. 

A fare il punto della situazione è il presidente della Regione Eugenio Giani, che oggi si è recato sul posto per un sopralluogo. "Allo stato attuale - ha spiegato Giani- tutto lascia pensare che non vi siano fuoriuscite perché le cisterne non sono state alterate nell’urto; dopo che sarà tolto il gasolio dalle cisterne la nave sarà più leggera e potenzialmente in grado di essere rimossa”.

Anche l'assessora regionale all'ambiente Monia Monni si è recata sul posto per una verifica insieme ai tecnici di Arpat, al lavoro per effettuare dei campionamenti chimici e biologici delle acque, finalizzati a verificare la presenza di eventuali rilasci di sostanze contenute a bordo della nave. Al momento, come sottolineato, non non risulterebbero esserci rilasci di carburante, ma si attende comunque l'esito dei campioni. Nel frattempo, il monitoraggio va avanti e attorno alla nave è stato predisposto un sistema di panne assorbenti per il contenimento di eventuali rilasci.

"I soggetti incaricati dall'armatore stanno posizionando due tipi di panne - ha spiegato Monni- quella più vicina alla nave, capace di trattenere le quantità di carburante eventualmente rilasciate e una più esterna" con una maggiore capacità di contenimento. "Sono stati individuati quattro punti intorno alla nave - ha aggiunto Monni - e ulteriori due punti più vicini alla riva, su cui sono stati effettuati i campionamenti chimici e biologici finalizzati a conoscere anche lo stato biologico delle acque, al fine di monitorare l’evoluzione delle matrici ambientali durante le fasi di rimozione del relitto".

Sul posto sono intervenuti anche i sommozzatori per una prima ispezione volta a verificare le condizioni dello scafo e definire le modalità con le quali rimuovere prima il carburante e poi la nave.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Secondo Coldiretti un'eventuale imposta sulle importazioni colpirebbe tutte le province toscane, prima fra tutte Grosseto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità