Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:36 METEO:MASSA CARRARA16°20°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
sabato 01 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crozza-Calenda corteggia Meloni al telefono: «Vorrei starti vicino al consiglio dei Ministri. Chiamami Giorgia...»
Crozza-Calenda corteggia Meloni al telefono: «Vorrei starti vicino al consiglio dei Ministri. Chiamami Giorgia...»

Cronaca venerdì 01 marzo 2024 ore 19:10

Operai senza protezioni sulla trave del tetto in costruzione

carabinieri
Foto d'archivio

I carabinieri hanno immediatamente sospeso l'attività di cantiere. Imprenditori denunciati, rischiano ammende fino a 68mila euro



PROVINCIA DI MASSA-CARRARA — In due lavoravano senza protezioni anti caduta in equilibrio sulla trave del tetto in costruzione di una palazzina a tre piani: a sorprendere i due operai in quella rischiosa situazione sono stati i carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro (Nil) di Massa-Carrara che hanno provveduto immediatamente a sospendere l'attività di cantiere facendo scendere i due lavoratori, denunciando due imprenditori che ora rischiano ammende fino a 68mila euro.

Del tetto in quel momento c'erano solo la trave portante e quelle laterali, nessuna copertura, e loro stavano lavorando come equilibristi. I lavoratori, di nazionalità egiziana, ai controlli sono risultati avere permesso di soggiorno come richiedenti asilo. Difficile per i militari interagire con loro che poco comprendono l'italiano.

Convocate le parti datoriali e il coordinatore per la sicurezza, è emerso che i due erano stati assunti da poco tempo da una ditta del territorio provinciale a cui erano stati affidati i lavori in subappalto per la realizzazione della copertura del tetto.

Gli accertamenti hanno portato i militari del Nil ad accertare "gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro per i lavori in quota", con protezioni collettive insufficienti mentre i dispositivi di protezione individuale sono risultati totalmente mancanti.

Ecco dunque scattare la sospensione dell’attività imprenditoriale per un totale di 9.600 euro, e contestate 8 prescrizioni obbligatorie per le il ripristino delle condizioni di sicurezza, per la mancanza di adeguata formazione e dispositivi di protezione individuale consegnati agli stessi, alla mancanza di valutazione dei rischi delle fasi lavorative.

Anche nei confronti dell’impresa affidataria venivano formalizzate 3 prescrizioni obbligatorie per il ripristino delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro in quanto non ha verificato le condizioni di sicurezza per le lavorazioni affidate in subappalto e per aver realizzato un ponteggio non idoneo per prevenire le cadute dall’alto.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Quasi due anni di indagini dei carabinieri sono culminate nell'esecuzione di 14 misure cautelari anche con arresti domiciliari e custodia in carcere
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Edit Permay

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Politica

Cronaca

Attualità