Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:00 METEO:MASSA CARRARA15°19°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Attualità lunedì 21 aprile 2025 ore 19:00

Frane sulla via dell'Uva, a rischio i vigneti eroici

Una frana tra i filari
Una frana tra i filari

In sette giorni sui filari si sono abbattuti 200 millimetri di pioggia, e ora parte dell'area del Candia Doc è inaccessibile. Timori degli operatori



MASSA — I vigneti eroici del Candia Doc ostaggio di frane e smottamenti: la via dell'Uva ha ceduto in più punti, ed è l’unica via di accesso agli irti terrazzamenti che guardano verso il mare sul versante di Massa e tratto della via Francigena. 

La violenta perturbazione ha scaricato quasi 200 millimetri di pioggia nella zona del Candia nell’ultima settimana, secondo i dati del Centro Funzionale Regionale. Per di più il suo passaggio ha lasciato strascichi tra i vigneti della piccola Doc toscana già martoriata dall’alluvione del 2012. 

E adesso gli operatori sono preoccupati. Secondo Coldiretti Massa Carrara, circa un terzo dei 250 ettari iscritti alla Doc non sono più raggiungibili se non a piedi. Numerose le colate di fango visibili ad occhio nudo, "graffi in mezzo ai vigneti curati e lineari dove gran parte delle attività è ancora manuale", è la descrizione che l'associazione affida ad una nota con foto a corredo. 

"Decine gli smottamenti lungo il tratto della strada panoramica il cui accesso è stato vietato, sia al transito veicolare che pedonale, dal Comune di Massa con un'ordinanza", si spiega ancora.

“Via dell’Uva, che prende il suo nome proprio dal fatto che attraversa i vigneti estremi, è danneggiata in più punti da una serie di frane e cedimenti in seguito alle forti piogge. I detriti rotolati da monte a valle invadono la carreggiata", denuncia Coldiretti Massa Carrara. "La viabilità di accesso alle aziende e ai vigneti non è più percorribile. Ci sono anche tante famiglie che vivono qui. Si rischia l’isolamento di una parte di territorio importante dal punto di vista agricolo, economico, turistico e storico”.

Le colline del Candia avevano già manifestato la loro fragilità più volte e a più riprese in passato. L’ultimo alert risale ad alcune settimane fa con una serie di cedimenti che avevano portato all’interruzione di un’altra porzione di via dell’Uva. Avvisaglie degli effetti dei cambiamenti climatici che ci consegnano lunghi periodi di precipitazioni ed eventi estremi: le piogge costanti e copiose hanno 'inzuppato' il terreno a tal punto da renderlo molle, instabile e più facilmente soggetto a cedimenti. 

“La viabilità ha permesso a queste colline di essere centrali nell’economia agricola e turistica dell'area del Candia e favorire la nascita di aziende ed agriturismi che promuovono la cucina tradizionale e le etichette del territorio", sottolinea Fabrizio Bondielli, presidente Consorzio di Tutela del Candia dei Colli Apuani Doc.

"La priorità - aggiunge - è mettere in sicurezza la strada per permettere alle famiglie e alle aziende di poter tornare con serenità alle loro case e ai loro vigneti".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità