Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare

Lavoro sabato 25 settembre 2021 ore 09:30

"Per Sanac si attivi un tavolo nazionale"

striscione rsu sanac
Lo stabilimento Sanac di Massa

Mesi con gli ordinativi ex Ilva fermi e scadenza per l'acquisizione in vista: parte l'appello al governo per le sorti degli oltre 100 dipendenti



MASSA — "Il Governo attivi un tavolo nazionale per Sanac", l'azienda di Massa che con oltre 100 dipendenti da 40 anni produce materiale refrattario per la lavorazione dell'acciaio. E' la richiesta partita a esito dell'incontro che ieri ha messo faccia a faccia le rsu della Sanac, le organizzazioni sindacali di categoria e confederali e il sindaco di Massa Francesco Persiani con il consigliere per il lavoro e le crisi aziendali di Eugenio Giani, Valerio Fabiani.

Da tempo ormai in azienda si vive col fiato sospeso. Prima per le sorti del polo siderurgico tarantino, la ex Ilva oggi Acciaierie d'Italia, poi per lo stallo sugli ordinativi di materiale refrattario proprio da parte di quello che è il principale committente, l'industria pugliese appunto.

Sul tavolo dell'incontro di ieri, le scadenze imminenti che riguardano l'azienda. Il 30 Settembre infatti scadrà il termine per l’acquisizione della Sanac, aggiudicata nel Marzo 2019 ad ArcelorMittal (oggi Acciaierie d’Italia, a partecipazione pubblica attraverso l'ingresso di Invitalia). Nel frattempo Sanac non riceve più ordini di materiale refrattario da Acciaierie d’Italia ormai dal Giugno scorso. 

La condizione è particolarmente grave, secondo le sigle sindacali, visto che il portafoglio Sanac è dedicato per circa il 60% della produzione ad Acciaierie d’Italia. Il rischio è che a Novembre, terminati gli ordini già commissionati, rallenti la produzione con la conseguente collocazione dei lavoratori in cassa integrazione.

"Siamo qui per unire la nostra voce a quella dei lavoratori e saremo accanto a loro in ogni tappa - ha assicurato Fabiani - chiederemo la convocazione urgente di un tavolo nazionale, perché è inaccettabile arrivare alla fine del mese in queste condizioni". La richiesta a governo e ministeri competenti – considerato che il 50% della proprietà di Acciaierie d’Italia fa capo appunto a Invitalia – è quella di intervenire immediatamente per ripristinare la normalità dei rapporti industriali e scongiurare una “crisi ingiustificata” della Sanac che, puntualizzano i sindacati, dal punto di vista produttivo sta avendo buoni risultati. 

"Quello che davvero appare discutibile è che l'approvvigionamento di materiale refrattario da parte di ArcelorMittal avvenga dal mercato estero, in danno della produzione Sanac" hanno denunciato i sindacati presenti. Per Fabiani la siderurgia italiana si salva se si salva l'intera filiera, di cui Sanac è parte rilevante.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca