Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La morte orribile di Vika, reporter ucraina
La morte orribile di Vika, reporter ucraina

Attualità lunedì 25 novembre 2024 ore 18:20

Allarme clima, pescatori toscani da Papa Francesco

L'udienza privata in Vaticano
L'udienza privata in Vaticano

La preoccupazione per i mutamenti climatici al centro dell'udienza privata che ha portato in Vaticano la marineria fra armatori, marinai e familiari



ROMA — I pescatori della marineria toscana in audizione privata da Papa Francesco: l’occasione per armatori, marinai e famigliari è stata la Giornata Mondiale della Pesca che si è celebrata sabato scorso in Vaticano. La delegazione, in rappresentanza di un settore che conta circa 600 imbarcazioni, era partita da Viareggio su un pullman messo a disposizione da Coldiretti Toscana. 

“E’ stata un’emozione grandissima ritrovarci di fronte al Pontefice nell’Aula Paolo VI con tanti pescatori arrivati da tutta Italia", racconta Danilo Di Loreto, responsabile regionale Pesca Coldiretti che ha accompagnato la delegazione. 

"Il comparto sta purtroppo vivendo una fase molto delicata tra aumenti dei costi di produzione, concorrenza sleale, cambiamenti climatici, specie aliene - prosegue - ma anche a causa delle intenzioni dell’Europa che sta provando a cancellare la pesca a strascico che per la marineria toscana è fondamentale. Tutti questi fattori minacciano sempre di più la nostra flotta”.

Le ormai frequenti alluvioni, ad esempio, non colpiscono solo campagne e città ma hanno effetti devastanti anche sulle attività ittiche, a partire dall’acquacoltura diventata negli ultimi anni una vera e proprio eccellenza italiana. L’effetto clima si avverte anche a livello strutturale, con il surriscaldamento del mare e i mutamenti delle correnti con le mareggiate che fino a qualche anno fa avvenivano a Settembre ora si sono spostate a Novembre/Dicembre. 

"Il risultato combinato dei diversi fattori è che il pescato si è praticamente dimezzato nello spazio di un decennio", sottolinea la nota di Coldiretti Toscana.

E poi l’invasione delle specie aliene come il granchio blu, il killer dei mari, che arriva dalla sponda occidentale dell’Oceano Atlantico e che sta mettendo in serio pericolo biodiversità marina e la sopravvivenza delle imprese delle pesca e dell’acquacoltura.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca