Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La nuova eruzione dell'Etna: le immagini notturne sono spettacolari
La nuova eruzione dell'Etna: le immagini notturne sono spettacolari

Attualità giovedì 26 settembre 2019 ore 11:00

Suicidio assistito, sentenza storica della Consulta

Davide Trentini

La Corte costituzionale ha sancito che chi assiste nel suicidio malati nelle condizioni di Dj Fabo o del toscano Davide Trentini non è punibile



ROMA — Nel vuoto legislativo lasciato dalla politica sul fine vita, interviene una sentenza storica della Corte Costituzionale che non colma il vuoto normativo ma chiarisce che, sulla base della leggi italiane vigenti, non è punibile "chi agevola l’esecuzione del proposito del suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche e psicologiche che egli reputa intollerabili ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli’. Secondo i giudici della Consulta quindi, non può essere considerato un reato assistere nel suicidio persone che si trovano nelle condizioni di Dj Fabo oppure del toscano Davide Trentini (vedi qui sotto gli articoli collegati). Come hanno fatto Marco Cappato e Mina Welby, finendo sotto processo.

"La sentenza della Corte Costituzionale ha fissato dei paletti chiari sui diritti costituzionali per i malati come Dj Fabo - ha dichiarato Marco Cappato dell'associazione Luca Coscioni - Questa sentenza dia la forza alle persone che stanno in Parlamento, non alle fazioni, per una discussione e una decisione necessarie. Non chiediamo al capo del Pd e al capo del M5S di dedicare uno dei loro prossimi incontri segreti a mettersi d'accordo sull'eutanasia ma un impegno al governo di incardinare adesso il dibattito parlamentare".

"La decisione della Consulta, nel vuoto dell'iniziativa parlamentare - ha spiegato il segretario di Più Europa Benedetto Della Vedova - non ha fatto altro che riconoscere che nelle norme costituzionali e nei diritti da queste riconosciuti vi sono gia' elementi sufficienti per stabilire la non punibilita' di Marco Cappato nel caso Dj Fabo. Si certifica cioe' che a violare la Costituzione e' una norma penale che punisce duramente l'assistenza e il rispetto della volonta' di malati affetti da patologie irreversibili, in condizioni di grave sofferenza e sottoposti a trattamenti di sostegno vitale che possono essere legittimamente rifiutati".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca