Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:30 METEO:MASSA CARRARA11°18°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
venerdì 24 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Voce e pianoforte, Delia incanta a X Factor: standing ovation e lei si commuove
Voce e pianoforte, Delia incanta a X Factor: standing ovation e lei si commuove

Cronaca venerdì 24 ottobre 2025 ore 11:30

Forte burrasca, vento fino a 136 chilometri orari

albero caduto e vigili del fuoco
Uno degli interventi dei vigili del fuoco in provincia di Grosseto

Un'intensa perturbazione ha portato sulla costa onde alte fino a 5 metri. Alberi caduti e strutture pericolanti per le raffiche. Fermi i traghetti



TOSCANA — Onde alte fino a 5 metri e cariche di energia con venti forti e fortissimi con raffiche fino a 136 chilometri orari con alberi abbattuti e strutture pericolanti: è la notte di maltempo vissuta dalla Toscana dove fino alle 6 di stamani era in vigore un bollettino d'allerta meteo con codice arancione in particolare sulla costa. 

Le raffiche di vento hanno raggiunto i 136 chilometri orari alla Gorgona, 130 chilometri orari a Castelnuovo Val di Cecina e sfiorato i 100 chilometri orari nelle aree interne.

Protezione civile e vigili del fuoco sono stati impegnati con vari interventi, specialmente per alberi caduti o rami pericolanti, concentrati specialmente fra le province di Massa-CarraraLucca. In Versilia, per far fronte alla situazione dalla sede centrale lucchese sono state inviate squadre di supporto. L'area è stata raggiunta anche da squadre da altri comandi tra Grosseto, Arezzo e Firenze

Un intervento della protezione civile

Un intervento della protezione civile (Fonte: Eugenio Giani / Telegram)

Delicata la situazione a Grosseto e provincia, dove il Libeccio ha spirato con intensità. Gli interventi dei vigili del fuoco si sono concentrati principalmente fra i comuni di Follonica, Scarlino e Gavorrano per strutture verticali o alberi pericolanti, ma anche alberi abbattuti dalle raffiche. Anche a Firenze gli interventi sono stati oltre 35.

Onde altissime

Intorno a mezzanotte alla Gorgona sono state registrate in mare onde alte 5 metri, con periodo d’onda elevato, intorno ai 9-10 secondi, quindi piuttosto lunghe ed energetiche. Lo ha spiegato via social il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

Il fronte perturbato a mezzanotte sulla costa

Il fronte perturbato a mezzanotte sulla costa (Fonte: Eugenio Giani / Telegram)

A causa delle condizioni meteo, stamani fino alle 9 le corse dei traghetti di collegamento fra Elba e Piombino sono state cancellate. Stop alle corse anche a Livorno.

Quanto alle piogge, nella tarda serata i fenomeni sono andati esaurendosi: i fiumi sono rimasti all’interno dei livelli di riferimento con colmo di piena del Serchio a Vecchiano sotto i livelli di guardia.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno