Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare

Attualità mercoledì 24 maggio 2023 ore 11:25

Agricoltura, danni per 8 milioni dal gelo di primavera

piante gelate

Sono state 170 le imprese agricole toscane colpite dallo shock termico del mese di Aprile. La conta degli eventi meteo estremi in Toscana



TOSCANA — Solo per le gelate del mese di Aprile 170 imprese agricole toscane hanno riportato danni per oltre 8 milioni di euro, secondo una prima mappatura effettuata dalla Regione Toscana: a riferirlo è Coldiretti Toscana, che traccia anche un bilancio degli eventi meteo estremi.

Dall’inizio dell’anno secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale Città Clima sono stati 7 quelli che si sono abbattuti sul territorio regionale fra bombe d’acqua, grandinate, gelate, trombe d’aria, esondazioni e frane, causando nelle campagne milioni di euro di danni alle coltivazioni e alle strutture aziendali e mettendo a rischio la biodiversità.

Sempre secondo l'Osservatorio Città Clima, tra il 2022 ed il 2021 gli eventi meteo definibili come estremi sono aumentati del 150%.

In Alto Mugello la conta dei danni è ancora da definire, ma intanto c'è preoccupazione per i frutteti e per gli allevamenti: "La presenza di numerose frane e smottamenti mette in pericolo la prossima fienagione e la manutenzione dei preziosi castagneti del Marrone del Mugello Igp, una delle principali fonti di reddito agricole della zona. Le slavine di fango hanno travolto anche i frutteti che dovranno ora essere ripiantati", entra nel dettaglio Coldiretti Toscana il cui presidente, Fabrizio Filippi, non esita a parlare di "primavera choc per l'agricoltura". 

"Tutti gli incubi degli agricoltori si sono materializzati in poche settimane: ad Aprile le temute gelate dopo una primavera anticipata, poi l’arrivo della pioggia ci aveva fatto tirare un sospiro di sollievo rilanciando la prossima annata agricola ma in alcune aree, a macchia di leopardo, ha portato anche grandine come accaduto nel Chianti e nel Pisano tra Volterra, Cascina e Lari mentre nell’Alto Mugello è successo l’inimmaginabile. Tanta acqua così, in poche ore, non si era mai vista. Negli ultimi 30 giorni sono caduti di quasi 400 millimetri di precipitazioni tra Marradi, Firenzuola e Palazzolo sul Senio. Lo scorso anno, nel mese di Maggio, in tutta la provincia di Firenze, 35 millimetri". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca