Attualità sabato 02 aprile 2016 ore 13:32
Autismo: necessaria l’individuazione precoce

Risposte articolate e modelli di intervento dinamici, che si devono adattare a bisogni e che devono tenere conto della dimensione evolutiva
CARRARA — Così l'assessore a sociale, diritto alla salute e sport Stefania Saccardi, intervenuta in mattinata a Carrara al convegno "Autismo ora e dopo. Tra diritti da esigere e sogni da realizzare" in occasione della IX giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo.
"Per affrontare efficacemente le problematiche dell'assistenza delle
persone con disturbi dello spettro autistico la Regione e le Ausl toscane si
sono impegnate da tempo – ha sottolineato l'assessore Saccardi – puntando a due
obiettivi principali. Da un lato l'individuazione precoce del disturbo,
attuando uno screening, al bilancio di salute del 18esimo mese di età dei
bambini, per valutare lo sviluppo della comunicazione e relazione. Uno
strumento diagnostico che tra l'altro si sta rivelando molto utile per
individuare oltre all'autismo anche altre patologie. L'altro obiettivo è la
presa in carico della persona, definendo un progetto terapeutico-riabilitativo
personalizzato che tenga conto dei bisogni specifici della persona e della
famiglia e tuteli la continuità di cura, in particolare nel passaggio dalla
minore alla maggiore età".
Le azioni finanziate dalla Regione per lo sviluppo di progetti da parte delle
Ausl si inseriscono in questi due filoni, con interventi multiprofessionali
tempestivi ed intensivi in età evolutiva ed il raggiungimento e mantenimento in
età adulta della maggiore autonomia possibile. Si vuole favorire la continuità
dell'assistenza per l'intero ciclo di vita e potenziare l'attività di supporto
e di formazione dei familiari. Gli interventi puntano inoltre a rafforzare le
competenze degli operatori.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI