Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare

Attualità venerdì 17 giugno 2016 ore 09:30

Cinquantatre defibrillatori donati alle scuole

La Cooperativa Cavatori Canalgrande regala 53 defibrillatori alle scuole di Carrara all’interno del progetto “scuola serena”



CARRARA — Dal prossimo anno scolastico tutte le scuole del Comune di Carrara saranno cardioprotette, ossia dotate di un defibrillatore e di personale in grado di utilizzarlo correttamente. Grazie alla partnership fra Cooperativa Cavatori Canalgrande e SVS Italia Pubblica Assistenza e ad un contributo di 100mila euro finanziato dalla cooperativa per acquistare ed installare 53 defibrilllatori nelle scuole della città sarà possibile proteggere ben 9mila studenti. Già conclusi i corsi di formazione per più di 200 insegnanti e personale scolastico.

Obiettivo del progetto, denominato Scuola Serena, è creare una cultura cittadina sulla rianimazione cardipolmonare e l’uso del defibrillatore, affinché si riducano al massimo le morti a seguito di eventi cardiorespiratori acuti. Studi sanitari infatti riportano che ogni giorno nel mondo oltre 2.500 persone soffrono di un arresto cardiaco improvviso, con un trend destinato ad aumentare.

“Per noi contribuire al benessere del territorio significa anche puntare sulla salute dei giovani – spiega Giulio Pegollo, presidente della Cooperativa Cavatori Canalgrande – per questo abbiamo investito una cifra importante per mettere in sicurezza le scuole della città. Il progetto ha un duplice scopo: dotare di dispositivi salvavita gli istituti scolastici e formare i più giovani ad una cultura della prevenzione, insegnare loro a gestire le emergenze, fornire indicazioni che spesso possono salvare una vita. Viviamo in luoghi in cui la sicurezza deve essere sempre la priorità: come lo è per noi nelle cave e sul posto del lavoro, allo stesso modo sentiamo la necessità di assicurarla nelle scuole”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca