Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:36 METEO:MASSA CARRARA16°20°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante

Attualità mercoledì 24 maggio 2017 ore 15:25

Giornata Nazionale delle miniere

In occasione della IX Giornata Nazionale delle Miniere, le Associazioni Gruppo Archeologico organizzano una giornata di studi a Carrara



CARRARA — La giornata nasce per ricordare la visita dei geologi del Congresso Internazionale di Bologna del 1881 e per avviare un progetto di valorizzazione a fini turistici/divulgativi di cave dismesse, in prospettiva della creazione di un “Museo Minerario Diffuso". 

La giornata prevede due distinti momenti. Al mattino un convegno nella Sala dei Marmi dell’Accademia delle Belle Arti dedicato agli aspetti teorici ma non per questo meno importanti. Al pomeriggio una visita alle cave dismesse e a seguire aperitivo.Durante il convegno si analizzeranno le potenzialità degli archivi storici sotto il profilo culturale con gli interventi di Cristiana Barandoni e Luca Borghini. Poi è previsto l’intervento del geologo Sergio Mancini per la descrizione dei marmi della marmoteca che ospita il convegno. A seguire poi gli interventi di due docenti dell’Accademia delle Belle Arti dedicati al patrimonio archivistico e culturale dell’istituzione.Al pomeriggio un momento invece dedicato all’approfondimento della storia delle cave di Carrara, dell’estrazione del marmo e una analisi di prospettiva su un “Museo minerario diffuso”. I partecipanti visiteranno le cave dismesse del Morlungo guidati da Luca Borghini. I partecipanti si ritroveranno alle ore 15 al piazzale del Monte Sagro per iniziare la visita. E’ richiesto il tesseramento giornaliero per la copertura assicurativa al costo di tre euro.Infine dalle 18 “aperitivo dei geologi” al Caffè Fuoriporta in piazza Cesare Battisti. Nell’occasione Daniele Canali racconterà la visita dei geologi in città. Il costo dell’aperitivo è di 10 euro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Interessati 25 comuni in provincia di Lucca, tutti i 17 comuni della provincia di Massa Carrara ed Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Politica

Cronaca

Attualità