Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:00 METEO:MASSA CARRARA15°19°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Attualità mercoledì 14 settembre 2016 ore 16:10

Marmo, un distretto per l'innovazione

L'internazionale Marmi e Macchine capofila del Distretto in rete con Geoeplorer e Cosmave. Un progetto per favorire la crescita del settore lapideo



CARRARA — Saranno 8 i distretti tecnologici in Toscana, fortemente voluti da Regione Toscana. Saranno raggruppamenti di imprese, centri di ricerca, laboratori, startup innovative, imprese che si mettono in squadra per promuovere, incentivare e diffondere l’innovazione condividendo strutture e conoscenze, competenze e know how.

Il neonato distretto tecnologico del Marmo e Pietre Ornamentali avrà sede a Carrara e sarà gestito da una rete composta dalla Internazionale Marmi e Macchine (capofila), Geoexplorer, startup nata come spinoff dell’Università di Siena e dal Cosmave, il consorzio per lo sviluppo dell'attività marmifera apuo-versiliese.

Tra le attività previste dal distretto saranno fondamentali: l’organizzazione di incontri Business to Business per facilitare accordi commerciali, organizzazione di incontri Research to Business per far incontrare il mondo della ricerca con quello imprenditoriale e l’organizzazione di incontri tra imprese e intermediari finanziari per facilitare gli investimenti in attività innovative.

“IMM ha lavorato attivamente per mettere a sistema una rete, gestrice del Distretto, che coinvolga tutta la filiera del marmo e che lavori attivamente per l’unione, la collaborazione e lo scambio a favore di tutte le aziende operanti in Toscana – dice il Presidente di IMM Fabio Felici – per questo motivo il mio primo ringraziamento è rivolto ad Agostino Pocai, Presidente del Cosmave e al Prof. Carmignani dell’ Università di Siena, per l’energia, la disponibilità e la collaborazione con la quale hanno portato avanti, insieme a noi, la fase progettuale necessaria per partecipare al bando regionale”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità