Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La morte orribile di Vika, reporter ucraina
La morte orribile di Vika, reporter ucraina

Attualità giovedì 06 aprile 2017 ore 12:48

CNA Fita risponde alla Progetto Carrara

Ancora all’attacco sulla Strada dei Marmi dopo le “puntualizzazioni” della Progetto Carrara, puntualizzazione non veritiere secondo Fita Cna



CARRARA — “La mia dichiarazione – spiega Massimo Ricci, Presidente Fita Cna Massa Carrara che aveva denunciato mal funzionamenti dei ventilatori ed elencato tutte le criticità che accompagnano il transito dei camion da e per le cave passando dalla Strada dei Marmi - non è in alcun modo difforme dalla realtà ma corrisponde a quando da me personalmente verificato la mattina del 14 marzo, mentre transitavo lungo la galleria Macina. Al di là del numero dei ventilatori funzionanti e soggetti a manutenzione, attribuire la causa del problema delle polveri al solo traffico pesante è troppo semplice e riduttivo: i mezzi pesanti infatti, che caricano in cava, ambiente polveroso per natura, e trasportano materiali quali terre, scaglie e blocchi, sono gli unici ad oggi a transitarvi. Non sono stati gli autotrasportatori – spiega ancora - a progettare una strada che si sviluppa quasi completamente in galleria e non sono stati loro ad individuarne il tracciato né tantomeno ad scegliere Miseglia Bassa quale area per costruire l’impianto di lavaggio e di pesatura del materiale estratto”.

“Il fenomeno polveri – spiega ancora Ricci - che si intensifica in lunghi momenti della giornata e che in particolari periodi dell’anno è particolarmente elevato, non è perciò esclusivamente riconducibile a comportamenti non corretti della categoria, ma è determinato dal concatenarsi dei suddetti fattori che quota parte contribuiscono al suo verificarsi; è quindi necessario intervenire in modo efficace nei confronti di ognuno di essi in modo da ridurlo il più possibile, evitando di puntare il dito solo verso dell’anello più debole e vulnerabile della filiera.  Come più volte dimostrato la nostra associazione – conclude Ricci - si è sempre resa disponibile a partecipare a tutti quei percorsi di confronto utili a risolvere i problemi della categoria e non solo, e anche oggi lo conferma. Attendiamo di essere convocati.” 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca