Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:15 METEO:MASSA CARRARA15°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
venerdì 07 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La confessione di Elia del Grande dopo la strage: «Ho fatto del male ai miei. Li ho uccisi...»
La confessione di Elia del Grande dopo la strage: «Ho fatto del male ai miei. Li ho uccisi...»

Lavoro martedì 03 febbraio 2015 ore 18:21

A rischio chiusura due convitti per studenti

foto lanazione.it

Sono quelli dell'agrario Fantoni di Fivizzano e dell'alberghiero Minuti di Marina di Massa. Circa 70 persone potrebbero perdere il posto di lavoro



PROVINCIA DI MASSA — A sollevare il problema è la Cgil Flc di Massa Carrara.

"Il terremoto e gli eventi atmosferici degli ultimi anni hanno compromesso l'agibilità delle strutture originarie dei convitti - spiega il sindacato - la Provincia ha collocato gli studenti in sedi provvisorie pagandone gli affitti ma adesso, fra i tagli ai trasferimenti e la mancanza di prospettiva politica, l'ente ha deciso di chiudere il finanziamento a meno che non arrivino  risorse straordinarie".

La Cgil Flc sottolinea come, una volta chiusi i convitti, le stesse scuole rischiano un calo degli iscritti (attualmente sono circa 1.600) e un ridimensionamento dell'organico (300 dipendenti). 

I vertici locali e regionali del sindacato di categoria hanno chiesto un intervento dell'assessorato regionale all'istruzione che si è dichiarato disponibile a coinvolgere gli enti locali nella risoluzione del problema e a effettuare sopralluoghi sul posto.

“La chiusura dei convitti rischia di essere non solo una perdita di offerta formativa e di posti di lavoro per la scuola - dichiara la Cgil - ma anche un impoverimento delle prospettive socio-economiche, per le quali gli indirizzi agrario e alberghiero rappresentano una concreta opportunità lavorativa, un servizio necessario allo sviluppo". 

"Abbiamo voluto rappresentare alla Regione la necessità di individuare prima di tutto una volontà politica nel tenere aperti i due convitti che deve emergere dalle istituzioni locali - dice ancora il sindacato - L'arrivo dei soldi previsti per il risarcimento dei danni dell'ultimo terremoto, circa 56 milioni di euro, può essere una opportunità per il convitto del Fantoni, mentre sono ancora da individuare i fondi necessari per ristrutturare l'edificio che il Comune di Massa metterebbe a disposizione per il convitto del Minuto".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
"Siete nel mirino", è la scritta comparsa all'esterno della scuola accompagnata da segni di stampo nazifascista dopo una manifestazione pacifista
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cultura