Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La nuova eruzione dell'Etna: le immagini notturne sono spettacolari
La nuova eruzione dell'Etna: le immagini notturne sono spettacolari

Attualità giovedì 09 febbraio 2017 ore 10:05

I ragazzi del Palma dal presidente della provincia

Hanno presentato direttamente a presidente della Provincia, Gianni Lorenzetti, i problemi con i quali si trovano a confrontarsi



MASSA — “Lo scorso anno sono stati fatti lavori per la messa in sicurezza dei soffitti, e questo lo apprezziamo - hanno detto gli studenti  - ma ci sono anche altri problemi che riteniamo debbano essere affrontati, a cominciare dalla situazione di alcuni servizi igienici, passando alla verifica di alcuni pannelli delle controsoffittature, fino alla necessità di nuovi spazi. Infatti il liceo musicale sta crescendo. Il problema forse più sentito, per la sezione artistico, è quelle del cantiere, ovvero dei laboratori con macchinari, che ci dicono non essere a norma e quindi di fatto non possiamo usare. Non poter usare questi laboratori va a discapito della nostra formazione”.

Il presidente ha ringraziato gli studenti per essere venuti a rappresentare le loro problematiche attraverso un confronto, sempre aperto e disponibile, e che è utile all’amministrazione.

“Non è mia abitudine promettere cose che non posso mantenere – ha detto Lorenzetti alle studentesse e studenti presenti – e non metto le mani avanti o voglio giustificarmi, ma sapete la condizione in cui sono state ridotte le Province ed i loro bilanci. Detto questo sono comunque per fare tutto quello che è possibile nell’immediato e in prospettiva”.

“Per i problemi più urgenti – ha aggiunto il presidente - mi impegno a fare un sopralluogo all’istituto assieme ai nostri tecnici e alla vostra dirigenza per vedere che cosa è fattibile nell’immediato. Per quanto riguarda gli spazi per il liceo musicale stiamo valutando la soluzione ottimale che potrebbe essere quella di trasferire aule e laboratori nell’edificio, moderno, che ospitava la caserma dei carabinieri, a un centinaio di metri dal liceo.

Rispetto ai laboratori credo che rientrino in quel concetto di filiera corta, legata alla risorsa marmo: è interesse quindi non solo vostro e nostro che funzionino, ma anche di un contesto economico. E se non ci si fa da soli occorre chiedere un aiuto attraverso il sistema della sponsorizzazione al mondo imprenditoriale. Mi impegno personalmente in questo senso e inviterà gli imprenditori a darci una mano in questo senso, portandoli, anche, se ne è il caso, a visitare il cantiere del Palma” .


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca