Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:36 METEO:MASSA CARRARA16°20°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante

Attualità venerdì 09 aprile 2021 ore 16:09

La sicurezza del Frigido è cosa da marinai

Il fiume Frigido
Il fiume Frigido

Prosegue la collaborazione tra consorzio di bonifica e associazione dei marinai massesi per la tenuta idraulica del fiume e la gestione dei detriti



MASSA — La sicurezza del fiume Frigido? Roba da marinai. Proseguirà anche nel 2021 la collaborazione ormai consolidata tra consorzio di bonifica 1 Toscana Nord e Associazione nazionale Marinai d’Italia sezione di Massa. Una partnership che prevede alla base la sicurezza idraulica del fiume Frigido e l’impegno da parte dell’Associazione presieduta da Giampiero Bertipagani a svolgere tutti i lavori necessari per rimuovere la sabbia ed i detriti alla foce del fiume.

“Questa sinergia è particolarmente preziosa – sottolinea il presidente dell’ente consortile Ismaele Ridolfi - perché grazie all’impegno dell’Associazione riusciamo a monitorare costantemente la zona, e a togliere i detriti e tutto il materiale litoide sedimentato sull’intero fronte della foce del Frigido in modo tale da consentire alle acque un regolare e naturale deflusso verso il mare senza trovare nessun ostacolo da fronteggiare”.

“Sono già tre anni che la collaborazione tra il nostro consorzio e l'associazione marinai confluisce in una perfetta sintonia e sinergia di intenti – conferma Giorgio Berti, amministratore rappresentante del consorzio nel comune di Massa – e nel mio ruolo pubblico di amministratore, ma soprattutto come cittadino massese, sono particolarmente soddisfatto perché tale collaborazione ci permette di fare un grande passo in avanti per la sicurezza idraulica del nostro comprensorio", prosegue sottolineando anche l'opera del 'dirimpettaio' Circolo della Vela, che consente il transito e la permanenza dei mezzi necessari alle operazioni

"Siamo soddisfatti e molto felici di contribuire con la nostra attività a prevenire il rischio idrogeologico alla foce del Frigido - conclude Bertipagani -. La rimozione dei detriti e del materiale sabbioso alla foce permette inoltre ai componenti della nostra associazione e a quelli del vicino circolo velico, di poter fruire di questo passaggio per transitare dalla foce al mare con piccole imbarcazioni".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Interessati 25 comuni in provincia di Lucca, tutti i 17 comuni della provincia di Massa Carrara ed Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Politica

Cronaca

Attualità