Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La morte orribile di Vika, reporter ucraina
La morte orribile di Vika, reporter ucraina

Attualità mercoledì 18 maggio 2016 ore 20:19

Massa Carrara, è "area di crisi complessa"

Il Consiglio regionale approva un testo a firma Bugliani, Marras, Capirossi e Mazzeo per il riconoscimento e l’attivazione di risorse nazionali



MASSA — Il riconoscimento di area di crisi complessa è un passo necessario per ottenere finanziamenti statali. Oltre a proseguire in specifiche iniziative di sostegno, la giunta regionale deve attivarsi anche per stipulare al più presto un accordo di programma tra Governo, Regione, Enti locali e Autorità portuale di Marina di Carrara per la reindustrializzazione e la riqualificazione ambientale, le politiche attive per il lavoro, il reimpiego e la lotta alla disoccupazione.

Questo quanto previsto all'interno della mozione approvata all’unanimità dal Consiglio regionale. Ad illustrarla in aula è stato il consigliere regionale del Pd Giacomo Bugliani, primo firmatario insieme a Leonardo Marras, Fiammetta Capirossi, Antonio Mazzeo. Bugliani ha ricordato il protocollo d’intesa, siglato nel palazzo Ducale di Massa nell’aprile/maggio 2015, sugli interventi per la riqualificazione e riconversione dell’area industriale di Massa Carrara, atto prodromico all’accordo di programma per il riconoscimento della provincia quale “area di crisi complessa”. Tale riconoscimento era già stato concesso nell’aprile 2011 e nel 2014 la Regione ne ha chiesto formalmente la conferma. In questa prospettiva sono stati attivati tavoli tecnici specifici per i contenuti dell’accordo di programma, ma il riconoscimento formale non c’è ancora e l’accordo non può essere concluso. Il consigliere ha infine segnalato che il tasso di disoccupazione dell’area, secondo i dati Istat del 2014, va oltre il 16%, superiore sia a quello medio della Toscana (10%) che dell’Italia (12%).


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca