Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:10 METEO:MASSA CARRARA13°18°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il flash mob di Tommy Cash a Milano: a sorpresa serve ai passanti un «Espresso Macchiato», come la sua hit
Il flash mob di Tommy Cash a Milano: a sorpresa serve ai passanti un «Espresso Macchiato», come la sua hit

Attualità giovedì 03 marzo 2016 ore 13:44

​Novantotto posti di lavoro in provincia apuana

Con un investimento complessivo di 1milione e 250mila euro la Regione avvierà lavori di pubblica utilità



MASSA — Saranno 174 le assunzioni a tempo determinato previste per il 2015 e presto uscirà il bando che dovrebbe interessare altri 600 lavoratori.

I primi lavoratori interessati sono quelli dei comuni di Livorno, Carrara, Massa, Piombino e Casola in Lunigiana. I lavoratori, che saranno impiegati a tempo determinato, potranno accedere alle procedure per la selezione tramite i centri per l'impiego incaricati di definire le graduatorie per i Lavori di pubblica utilità. Tutti i soggetti attuatori hanno sottoscritto le convenzioni con la Regione e stanno predisponendo le attività propedeutiche per individuare i potenziali destinatari che dovranno presentarsi ai centri per l'impiego nei prossimi giorni.

Ecco il dettaglio per quanto riguarda la nostra provincia:

A Massa i lavoratori sono 16, l'investimento di 194 mila euro, il contributo regionale di oltre 124 mila.
A Carrara, 35 i lavoratori coinvolti, per un investimento di 375 mila euro e un contributo regionale di oltre 257 mila euro.
A Casola Lunigiana, infine, i lavoratori ai blocchi di partenza sono 47, a fronte di un investimento complessivo di 281 mila euro, di cui 222 mila di contributo regionale.


"Si tratta di un'opportunità che abbiamo voluto dare soprattutto alle aree di crisi – sottolinea il presidente della Regione Enrico Rossi - per questo abbiamo invitato i Comuni a fare squadra per utilizzare al meglio i fondi e ottimizzare le risorse".

Grazie a questa iniziativa sarà possibile dare un sostegno ai disoccupati o a lavoratori in uscita da situazioni di crisi o che hanno esaurito gli ammortizzatori sociali.

Gli interventi riguarderanno, come previsto dal bando, la valorizzazione del patrimonio ambientale, valorizzazione del patrimonio urbano, tutela degli assetti idrogeologici, riordino di archivi, recupero di lavori arretrati amministrativi o tecnici, attività sociali. La durata non può essere superiore all'anno.

Il cofinanziamento regionale per ciascun lavoratore coinvolto nel progetto sarà pari al'50% del costo del lavoro, per una retribuzione lorda non superiore a 5 mila euro annui, relativo ad un impegno settimanale massimo di 20 ore e a una durata massima di 12 mesi. Questo è comunque un importo minimo che potrà essere aumentato dal soggetto attuatore e secondo il contratto applicato.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca