Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La morte orribile di Vika, reporter ucraina
La morte orribile di Vika, reporter ucraina

Attualità mercoledì 30 luglio 2014 ore 16:51

Emergenza casa, boom di sfratti in Toscana

Servizio di Tommaso Tafi

Nel 2013 Pisa e Livorno in testa alla classifica ma quest'anno Firenze è vicina al sorpasso con 25 richieste di sfratto al giorno, '87% per morosità



FIRENZE — Con 5978 sfratti convalidati dall'autorità giudiziaria, la Toscana è al quinto posto nella speciale classifica redatta dal Sunia, il sindacato inquilini, su scala nazionale. Prima vengono solo Lombardia, Lazio, Piemonte ed Emilia.

A preoccupare di più però è un altro dato, quello secondo cui gli sfratti eseguiti con l'ausilio della forza pubblica in Toscana sono triplicati dal 2001 ad oggi.

Nel 2013 a guidare la classifica è stata Pisa, con 700 sfratti convalidati, 3227 richieste di ricordo a polizia e carabinieri e 268 già eseguiti. Nel 2014, però, probabilmente sarà Firenze a balzare nuovamente in testa, visto che il tribunale riceve ogni giorno 25 richieste di ingiunzione di sfratto, l'87% delle quali per morosità.

Numeri da vera e propria emergenza, come ha sottolineato il segretario generale del Sunia, Simone Porzio, che ha anche puntato il dito contro amministrazione che non sembrano essere in grado di far fronte a questo fenomeno.
"Di certo la risposta non è il piano casa presentato da Nardella a Firenze nei giorni scorsi (che prevede la vendita di un migliaio di case popolari per ristrutturarne 4 volte tante) anche perché - ha precisato Porzio - chi vorrà comprare gli alloggi avrà 15 anni di tempo per pagare. Questo significa che i fondi arriveranno fuori tempo massimo".

Meglio piuttosto, secondo Porzio, ricorrere al fondo per la morosità incolpevole che prevede un sostegno temporaneo ai proprietari di casa che si trovano a che fare con inquilini morosi. Fondi che arriveranno sia dal governo 3,8 milioni di euro, che dalla regione, con altri 4 milioni. L'importante però, secondo il Sunia, è che questi fondi siano messi a disposizione dei cittadini quanto prima.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca