Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:24 METEO:MASSA CARRARA22°31°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
sabato 19 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Prova ad aprire il portellone dell'aereo in viaggio verso Detroit: volo dirottato, il video dell'arresto
Prova ad aprire il portellone dell'aereo in viaggio verso Detroit: volo dirottato, il video dell'arresto

Cronaca domenica 24 settembre 2023 ore 13:30

Cercatore di funghi disperso, ricerche a tappeto nei boschi

sast e vigili del fuoco
Foto d'archivio

Dell'uomo erano perse le tracce nel fitto della vegetazione. Mobilitati per individuarlo anche cani molecolari ed elicotteri. Infine il ritrovamento



FIVIZZANO — Boschi battuti palmo a palmo in Lunigiana dove da venerdì pomeriggio un fungaiolo risultava disperso. I compagni di cercatori di funghi non lo avevano visto più tornare al punto d'incontro, perdendone le tracce nella zona di Mommio a Fivizzano. Così avevano fatto scattare l'allarme. 

Le operazioni di ricerca hanno dato esito positivo solo a metà della giornata odierna, quando il 76enne è stato trovato dai tecnici del soccorso alpino di Carrara e Lunigiana e di Massa: era cosciente ma in ipotermia e poco reattivo agli stimoli. E' stato individuato riverso in un torrente, una gamba incastrata nelle rocce. L'uomo è stato liberato e poi imbarcato a bordo dell’elisoccorso Pegaso 1.

Mobilitati per le ricerche, oltre ai tecnici del soccorso alpino, anche vigili del fuoco, associazioni di volontariato e protezione civile con l'impiego di cani molecolari e di un elicottero della guardia di finanza.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'esemplare, che fa parte di una specie protetta conosciuta anche con il nome di diavolo di mare, è monitorato dagli esperti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità