Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:10 METEO:MASSA CARRARA13°18°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Beyonce porta le figlie sul palco del Cowboy Carter Tour: il cameo d'esordio della piccola Rumi
Beyonce porta le figlie sul palco del Cowboy Carter Tour: il cameo d'esordio della piccola Rumi

Cronaca venerdì 10 novembre 2023 ore 18:20

Falso testamento per intascare l'eredità della ricca anziana

Guardia di finanza - foto di archivio

Indagini della finanza, il cerchio si è stretto sull'amministratore di sostegno e suo padre. In ballo case, un terreno e denaro



PROVINCIA DI MASSA-CARRARA — L'anziana signora muore ma ai parenti qualcosa non torna del lascito testamentario, anzi ne mettono in dubbio la veridicità.
Così sono scattate le indagini della guardia di finanza di Massa Carrara che anche attraverso intercettazioni telefoniche ha consentito di rilevare che il pubblico ufficiale, all'epoca dei fatti amministratore di sostegno della donna, resosi conto che lei aveva solo lontani congiunti aveva usato, secondo gli investigatori, un testamento olografo che è risultato falso ma tramite il quale era riuscito ad appropriarsi, con la complicità del padre, dell'intero asse ereditario della defunta.

I finanzieri hanno analizzato documenti, ascoltato testimoni e intercettazioni telefoniche fino a risalire al fatto che il padre dell'amministratore era stato nominato erede universale nonostante, nel momento del lascito, non avesse alcun legame o contatto con la signora. Anzi, secondo le fiamme gialle, il rapporto tra i due era stato costruito fittiziamente con elementi falsi inseriti, appositamente, dallo stesso amministratore nei rapporti annuali destinati al giudice tutelare.

Non solo. Il padre aveva restituito gran parte dell'eredità al figlio. Il giudice per le indagini preliminari di Massa, all'esito delle indagini, ha emesso nei confronti dei due indagati un decreto di sequestro preventivo dell’intero patrimonio della signora defunta ossia quattro appartamenti, un terreno e circa 300mila euro depositati su conti correnti oltre che un appartamento alle isole Canarie per un valore totale di più di un milione di euro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca