Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:24 METEO:MASSA CARRARA22°31°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
sabato 19 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Prova ad aprire il portellone dell'aereo in viaggio verso Detroit: volo dirottato, il video dell'arresto
Prova ad aprire il portellone dell'aereo in viaggio verso Detroit: volo dirottato, il video dell'arresto

Attualità mercoledì 25 marzo 2015 ore 11:36

L'ultimo no dei lavoratori delle cave

Servizio di Tommaso Tafi

Manifestazione del coordinamento delle imprese lapidee davanti al Consiglio regionale nel giorno dell'approvazione in aula del Piano del paesaggio



FIRENZE — "Senza cave la Versilia muore". Armati di striscioni in 150 tra cavatori e lavoratori del marmo hanno chiuso la strada davanti al Consiglio regionale della Toscana. La protesta è contro il voto del Piano Paesaggistico che secondo i manifestanti "sarebbe stato ulteriormente rimaneggiato dal Ministero, dopo infiniti aggiustamenti effettuati nel corso degli ultimi 14 mesi", spiega il Coordinamento delle imprese lapidee apuo-versiliesi che contesta il metodo scelto dalla Regione Toscana, metodo che ha portato al testo finale del Piano di indirizzo Territoriale. 

"Al momento i consiglieri regionali non dispongono della versione finale del testo sul quale dovranno prima discutere e poi deliberare, tutto questo è inammissibile a poche ore da un voto che segnerà in maniera indelebile il futuro di uno dei settori trainanti dell'economia della Regione Toscana, uno dei pochi che non arretra, anzi cresce in una congiuntura estremamente difficile."

I lavoratori chiedono ai Consiglieri di non votare un testo che non conoscono, testo che "è il frutto di compromessi al ribasso, concessioni dell'ultimo minuto del Governatore Rossi all'ideologia dell'Assessore Marson e del suo gruppo di intellettuali. Il testo che riconosciamo e chiediamo di votare è solo quello uscito dalla VI Commissione. I paesaggi di cava, i blocchi di marmo, i cavatori, sono tutti parte integrante della Toscana che abitiamo e che amiamo, e che non lasceremo morire per mera ideologia".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Paolo Carli
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'esemplare, che fa parte di una specie protetta conosciuta anche con il nome di diavolo di mare, è monitorato dagli esperti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità