Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità giovedì 05 dicembre 2024 ore 18:30

Endometriosi, donne toscane fra le più colpite d’Italia

donne camminano

La Toscana è fra le regioni in cui la patologia è più frequente. Università di Firenze coinvolta nei progetti nazionali di studio. I dati dell’Iss



ROMA — Picchia duro l’endometriosi in Toscana, regione fra le più colpite d’Italia dalla malattia. E’ qui che la patologia è più diffusa, così come nelle regioni Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Umbria, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. A mappare la distribuzione spaziale dei casi di endometriosi nello Stivale è stato l’Istituto superiore di sanità (Iss) usando i classici modelli per Disease Mapping.

A livello nazionale sono complessivamente oltre 134mila le donne tra 15 e 50 anni che sono state ricoverate almeno una volta per endometriosi in ospedale tra il 2011 e il 2020. I tassi più elevati di malattia sono registrati nelle regioni settentrionali, e tra 31 e i 35 anni (1,21 per 1000 a livello nazionale) con una tendenza simile in tutto il territorio.

Alle viste c’è la creazione di registri su base regionale per il monitoraggio dell’epidemia dell’endometriosi, ma intanto la patologia è stata oggetto di due progetti di studio finanziati dal Ministero della Salute e a cui ha collaborato in Toscana anche l’università di Firenze.

Una malattia subdola

A causa della aspecificità dei sintomi, l’endometriosi risulta ancora difficile da identificare: prima di arrivare ad una corretta diagnosi passano in media dai 7 ai 10 anni dalla comparsa dei primi segnali.

L'endometriosi è riconosciuta come malattia cronica invalidante, ha un impatto notevole sulla qualità di vita delle donne che ne sono affette, sia in termini fisici che psicologici e sociali, portando in alcuni casi anche a sub-fertilità o infertilità.

La patologia è dovuta alla presenza di endometrio (la mucosa che ricopre internamente l’utero) all’esterno dell’utero: sul peritoneo e sulla superficie degli organi pelvici, raramente su fegato, diaframma, pleura e polmone.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca