Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:MASSA CARRARA13°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
lunedì 20 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Usa, l'Inauguration Day nella storia americana: stranezze e momenti imbarazzanti
Usa, l'Inauguration Day nella storia americana: stranezze e momenti imbarazzanti

Attualità venerdì 06 dicembre 2024 ore 17:45

Oltre 2,3 milioni di toscani in attesa della tredicesima

tredicesima

In tre province della Toscana, fra i percettori il numero di pensionati supera quello dei lavoratori dipendenti. Tutti i numeri sul territorio



TOSCANA — Sono 2.313.168 i toscani in attesa di ricevere la tredicesima, e rappresentano il 6,5% del totale nazionale di 35.704.333 percettori. In Toscana la platea di chi avrà la mensilità aggiuntiva è composta da 1.032.465 di pensionati e 1.280.703 lavoratori dipendenti, con uno scarto di 248.238 unità.

A far di conto mentre il calendario procede agile verso il Natale è stato l'ufficio studi della Cgia di Mestre: "I primi a ricevere la tredicesima - spiegano gli studiosi - saranno i pensionati. Nelle settimane successive e, comunque, entro Natale, la riceveranno anche i dipendenti pubblici e privati". 

Quest’anno, secondo le stime elaborate dall’Ufficio studi della Cgia, la tredicesima verrà pagata a 35,7 milioni di italiani che, al netto delle imposte, riceveranno 44,8 miliardi di euro. Il gettito atteso dal fisco si aggira sui 14,5 miliardi di euro.

L'incidenza delle tredicesime toscane sul totale nazionale (6,5% come detto sopra) colloca la regione al settimo posto per peso specifico in Italia, entro una graduatoria capitanata dalla Lombardia (18,4%) seguita da Lazio (9,8%) e Veneto (8,8%).

I percettori di tredicesima nelle regioni d'Italia

I percettori di tredicesima nelle regioni d'Italia (Fonte: Cgia di Mestre - Ufficio Studi)

In Toscana il maggior numero di tredicesime arriverà a Firenze (691.230 in tutto, a 271.116 pensionati e 420.114 dipendenti), nona provincia in Italia. Il minor numero invece a Massa-Carrara dove per altro il numero di pensionati supera quello dei lavoratori dipendenti (106.139 in tutto, 56.033 pensionati e 50.106 dipendenti). L'inversione con più pensionati che dipendenti fra i percettori si verifica anche a Pistoia e Grosseto

Ecco i dati provincia per provincia:

  • Firenze: 691.230 percettori di tredicesima (271.116 pensionati e 420.114 dipendenti)
  • Pisa: 261.708 percettori di tredicesima (114.461 pensionati e 147.247 dipendenti)
  • Lucca: 231.990 percettori di tredicesima (109.173 pensionati e 122.817 dipendenti)
  • Arezzo: 214.351 percettori di tredicesima (99.961 pensionati e 114.390 dipendenti)
  • Livorno: 192.508 percettori di tredicesima (94.540 pensionati e 97.968 dipendenti)
  • Siena: 169.870 percettori di tredicesima (74.972 pensionati e 94.898 dipendenti)
  • Prato: 161.177 percettori di tredicesima (62.908 pensionati e 98.269 dipendenti)
  • Pistoia: 160.390 percettori di tredicesima (83.793 pensionati e 76.597 dipendenti)
  • Grosseto: 123.805 percettori di tredicesima (65.508 pensionati e 58.297 dipendenti)
  • Massa-Carrara: 106.139 percettori di tredicesima (56.033 pensionati e 50.106 dipendenti)

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno