Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare

Attualità lunedì 15 aprile 2024 ore 10:10

Mano tesa alla montagna, bandi per 7 milioni di euro

montagna escursionisti

Le due misure sono rivolte una a prevenire il rischio idrogeologico, l'altra a salvaguardare e valorizzare i territori montani. Tutti i dettagli



TOSCANA — Mano tesa alla montagna toscana, con l'attivazione di due bandi per un ammontare complessivo di 7 milioni di euro provenienti dal Fosmit, il fondo nazionale per lo sviluppo dei territori montani in Italia. I due bandi sono rivolti uno a interventi di prevenzione del rischio idrogeologico, e l’altro per interventi di salvaguardia e valorizzazione della montagna.

Beneficiari di entrambi gli avvisi saranno le Unioni di comunità montane e i Comuni classificati come montani o parzialmente montani e non facenti parte di Unioni. Ma ecco i dettagli.

Il primo bando finanzia azioni di prevenzione del rischio di dissesto idrogeologico, stabilendo una priorità per gli enti rientranti in almeno una delle ordinanze commissariali a seguito degli eventi alluvionali dello scorso Novembre. Complessivamente il budget disponibile sarà di 3,9 milioni.

Il secondo bando utilizzerà 3,1 milioni di risorse per finanziare progetti molto eterogenei di tutela dei territori montani e tesi a promuoverli, a contrastare lo spopolamento, a salvaguardare l'ambiente e la biodiversità, a valorizzare l’energia da fonti rinnovabili, a consentire interventi su viabilità e sentieristica.

"Si tratta di risorse preziose per sostenere le aree montane - sottolinea il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani - affinché diventino sempre più un elemento di crescita economica e sviluppo sociale. Per il governo regionale infatti le zone montane hanno un'importanza strategica anche in ottica di interesse regionale per favorire i giovani e il ripopolamento di questi territori".

“In particolare, in questo caso - dice la vicepresidente e assessora all’agroalimentare e alle aree interne Stefania Saccardi - c’è una attenzione speciale per la prevenzione del rischio idrogeologico: questi fondi ci aiuteranno a rafforzare le difese rispetto a eventi che, purtroppo, sono diventati più frequenti a causa del cambiamento climatico”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca