Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare

Attualità martedì 30 aprile 2024 ore 17:40

Il maltempo non scoraggia il turismo

Ponte del 1 Maggio: a fare da traino sono le città d'arte con una occupazione media delle strutture ricettive del 90%. Previsti 500mila pernottamenti



TOSCANA — Le città d’arte trainano il turismo del ponte del primo maggio in Toscana dove sono previsti circa 500mila pernottamenti e dove risulta prenotato il 79% della disponibilità ricettiva online, il 4% in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. 

Il quadro emerge dal monitoraggio del Centro Studi Turistici di Firenze per Confesercenti Toscana sulle principali piattaforme di prenotazione on line.

“Di fatto sono le Città d’arte della Toscana a trainare il turismo del ponte del primo maggio, mentre subiscono una frenata importante Mare e Montagna - sottolinea Nico Gronchi, presidente di Confesercenti Toscana - Le previsioni meteo non aiutano ma l’offerta di servizi ed esperienze delle nostre Città permette a chi sceglie la Toscana di avere molte alternative anche in caso di maltempo. Se fino a qualche anno fa poi, le prenotazioni arrivano comunque e con tempi ragionevoli, oggi si tende ad attendere l’ultimo minuto per capire meteo, costi e possibilità di visitare i luoghi preferiti con una selettività che però premia aree a forte vocazione turistica come la nostra Regione”.

In particolare, in base al monitoraggio del Cts di Firenze, l’occupazione media delle strutture ricettive delle città/centri d’arte si attesta al 90%. Per le località marine il tasso medio previsto è del 70%. Al di sotto della media regionale anche il tasso rilevato per le strutture della montagna (65%) e del termale (73%), invece per le località collinari la saturazione sale all’86%.

Le aree con valori al di sopra della media regionale sono la Val di Chiana (90%), il Chianti (86%), il Mugello (85%), il Valdarno, la Val d’Elsa (83%) e la Val d’Orcia (82%), a fronte di una media toscana del 79%.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca