Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La morte orribile di Vika, reporter ucraina
La morte orribile di Vika, reporter ucraina

Attualità lunedì 22 febbraio 2021 ore 15:24

Nel marmo la memoria dei caduti in guerra

la targa in marmo

E' incisa nella pietra apuana la targa che porterà il ricordo dei 903 morti nel primo conflitto mondiale a in un'area monumentale a Biella



CARRARA — Nel marmo di Carrara la memoria dei caduti in guerra. E' incisa nella pietra apuana dall'artigiano Michele Monfroni la targa che porterà il ricordo dei 903 morti carraresi nel primo conflitto mondiale nell'area monumentale Nuraghe Chervu della città piemontese di Biella, Città Creativa Unesco per la produzione di filati e tessuti. 

L’iniziativa ha coinvolto altre amministrazioni comunali che hanno accolto la proposta arrivata dal Comune piemontese di costituire un lastricato commemorativo formato da 'pietre di riuso'. Il progetto, ideato nel 2015 dal Circolo sardo cittadino Su Nuraghe, era incluso dall’allora presidenza del consiglio dei ministri tra le manifestazioni di interesse nazionale. 

“Collaboriamo volentieri a questa idea che ci viene lanciato da una Città Creativa – commenta il sindaco di Carrara Francesco De Pasquale - e che ci permette di confermare e rafforzare il nostro ruolo di città creativa per la lavorazione del marmo, ricordando un fatto storico che ha segnato la nostra comunità”. “Credo sia un’iniziativa interessante – aggiunge l’artista, Michele Monfroni – perché questo frammento di storia verrà aggiunto ad altri che ci permetteranno di ricostruire un periodo. Ci aiuteranno a ricordare e a non dimenticare”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca