Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La nuova eruzione dell'Etna: le immagini notturne sono spettacolari
La nuova eruzione dell'Etna: le immagini notturne sono spettacolari

Lavoro venerdì 05 agosto 2016 ore 12:32

Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano

​L'8 agosto, nella ricorrenza della tragedia di Marcinelle in Belgio avvenuta nel 1956, viene celebrata la Giornata del Sacrificio del lavoro



CARRARA — L'evento istituito con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri il 1° dicembre 2001, rappresenta un modo per riconoscere e valorizzare il lavoro e del sacrificio di tutti i connazionali caduti sul lavoro in Italia e all’estero.

La ricorrenza ha lo scopo di rendere omaggio a tutti i caduti sui luoghi di lavoro e intende valorizzare il contributo sociale, culturale e economico di cui si sono fatti portatori i lavoratori italiani nel mondo.

Anche il Comune di Carrara, insieme all’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), intende, pertanto, ricordare i connazionali che hanno perso la vita sul lavoro: per commemorare questa giornata le bandiere di Palazzo civico saranno esposte a mezz’asta.

La mattina dell'8 agosto 1956 nella miniera di carbone di Bois du Cazier si sprigionò un incendio, causato dalla combustione di olio ad alta pressione innescato da una scintilla elettrica, che provocò la morte di 262 persone, in gran parte emigranti italiani.

Da quella tragica data, purtroppo, gli incidenti sul lavoro si sono susseguiti e anche nel territorio carrarese il sacrificio di vite umane è stato alto. Il Sindaco Angelo Zubbani in questa occasione rinnova l’invito alle Istituzioni a lavorare insieme per garantire la tutela dei lavoratori, in modo che non si parli più di tragiche fatalità.

Questa giornata rappresenta un’occasione per rivendicare la centralità dei diritti di ogni lavoratore oltre ad essere un doveroso momento di riflessione sul sacrificio di chi ancora perde la vita nello svolgimento del suo lavoro: l’attualità del tema è stata tragicamente dimostrata nei nostri bacini marmiferi e nei laboratori a valle dove si sono verificati incidenti mortali che hanno profondamente scosso la nostra comunità.

Questo è il senso profondo di oggi, mantenendo immutato il compito delle Istituzioni affrontando con senso di responsabilità ed assoluta priorità il problema della sicurezza sul lavoro.

Il ricordo di tragedie come quella di Marcinelle deve sollecitare anche alla realizzazione di politiche dell’accoglienza condivise, alla luce di quanto avviene quasi ogni giorno nel Mediterraneo.

“L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro” recita l’Articolo 1 della nostra Costituzione: il lavoro deve essere non solo un diritto garantito, ma deve anche essere esercitato nella tutela dell’incolumità dei lavoratori, con la garanzia di condizioni di sicurezza avanzate. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca