Cultura martedì 05 maggio 2015 ore 15:51
La scienza dal balcone di casa

Al Gugliemi si parla di astronomia nell'incontro "La Scienza a km 0" per approfondire e confrontarsi con i "nostri" protagonisti della ricerca
MASSA — L'astronomia presenta da sempre un rapporto "democratico" con la ricerca. Al contrario di molte altre scienze ove la ricerca avanzata è ormai possibile solo con finanziamenti e strumentazioni ingenti o in strutture d’avanguardia, in astronomia, il "campo di ricerca" è aperto a tutti. Parafrasando Galileo potremmo dire che "la filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto."
L'appuntamento con il Gam per parlare di astronomia è per venerdì 8 maggio alle 17.45 al Teatro Guglielmi di Massa
Per
questo, con la ricerca paziente, la costanza e la determinazione, è
ancora possibile, letteralmente dal balcone di casa, dare un
contributo alla ricerca astronomica, scoprendo Supernove, eseguendo
spettri stellari, misurando asteroidi, seguendo variazioni stellari o
evoluzioni delle atmosfere dei pianeti esterni. Il tutto grazie alle
nuove tecnologie che permettono, con strumenti del costo di poche
migliaia di euro, risultati paragonabili a quelli dei più grandi
telescopi di 50-60 anni fa.
Nell'incontro verrà illustrato con
esempi, cosa ha fatto e fa il GAM in questo ambito.
Il GAM è una associazione di appassionati di astronomia, nata nel 1973 e che conta oggi 200 soci.E' la "più antica" associazione scientifica attiva in provincia e, praticamente, l'unica in tale settore. Vanta una quarantennale attività di ricerca, didattica e di divulgazione e gestisce il planetario comunale "A. Masani" di Marina di Carrara. Nell'attività amatoriale si sono formati soci che sono poi divenuti docenti universitari, ricercatori in ambito europeo, docenti di materie scientifiche.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI