Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA15°19°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità lunedì 17 gennaio 2022 ore 08:44

I prodotti della terra in dono a chi non ce la fa

Gli agricoltori con gli aiuti alimentari
Gli agricoltori con gli aiuti alimentari

Avanza anche nella provincia apuana la carica delle nuove povertà. Alle famiglie in difficoltà tendono la mano gli agricoltori con pacchi di buon cibo



PROVINCIA DI MASSA-CARRARA — Gli agricoltori apuani in soccorso dei nuovi poveri. Al via nella provincia di Massa Carrara la distribuzione di circa 1 tonnellata di cibi e bevande Made in Italy alle famiglie in difficoltà. L’iniziativa, promossa da Coldiretti, Campagna Amica e Filiera Italia con la partecipazione delle più rilevanti realtà economiche e sociali del Paese, entrerà nel vivo nelle prossime ore. Secondo una stima di Coldiretti sulla base dei dati Caritas Toscana sono circa 10mila gli individui in povertà assoluta nella provincia di Massa Carrara, pari al 5,4% su base regionale. 

“L’obiettivo – spiega Francesca Ferrari, presidente Coldiretti Massa Carrara - è dare la possibilità anche ai più poveri di gustare il meglio della gastronomia tricolore e toscana per ricordare che insieme all’emergenza sanitaria bisogna combattere quella economica ed occupazionale. La povertà è una emergenza che coinvolge, anche a causa della pandemia, sempre più famiglie. Sono davvero molte, anche nella nostra comunità, a triste conferma di un disagio economico, e quindi sociale, in espansione”.

Secondo l’ultimo dossier Caritas le fasce più in difficoltà sono i giovani, gli stranieri e le famiglie numerose. L’indice di povertà individuale è passato dal 7,7% all’8,5% nel 2020. I nuovi poveri sono 16mila in più rispetto ad un anno prima. “I pacchi degli agricoltori – spiega la Ferrari – saranno distribuiti ai nuclei famigliari in stato di bisogno individuati dalla nostra confederazione insieme ai servizi sociali dei comuni e alle parrocchie".

Ogni famiglia è destinataria di un pacco da circa 30 chili con prodotti 100% Made in Italy: dalla pasta ai legumi, dalla passata di pomodoro al cotechino, dal prosciutto crudo alla farina, dal Grana Padano al Parmigiano Reggiano, dal Provolone al latte Uht, dal panettone al pandoro, dall’olio extra vergine di oliva alla mortadella, dalla carne in scatola al mascarpone, dai biscotti per bambini agli omogeneizzati.

L’iniziativa di è stata resa possibile dalla partecipazione di: Conad, Enel, Intesa San Paolo, Philip Morris Italia, Snam, Eni, Grana Padano, Granarolo, Generali, Rigamonti, Poste Italiane, Parmigiano Reggiano, Montana, Casillo, Le Stagioni d’Italia, Virgilio, Plasmon, Casa Modena, Ferrovie Italiane, Terna, Novamont, Pomì, Gardalatte, Banco BPM, Unioncamere e Codacons.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca