Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità mercoledì 10 marzo 2021 ore 16:40

Giada svela l'età delle Signore Stelle

Giada Casali in visita all'osservatorio delle Canarie
Giada Casali in visita all'osservatorio delle Canarie

La giovane massese Giada Casali ha conseguito il dottorato di ricerca in fisica e astronomia a Firenze per l'orgoglio del Gruppo Astrofili Massesi



MASSA — L'età delle Signore Stelle? La svela la dottoressa Giada Casali. La giovane studiosa massese ha infatti brillantemente conseguito il dottorato di ricerca in fisica e astronomia martedì scorso presso l’università di Firenze, per l'orgoglio del Gruppo Astrofili Massesi che con lei si congratula dando la notizia.

Casali ha discusso una tesi osservativa su un nuovo metodo di datazione dell’età delle stelle a partire dai rapporti fra i diversi elementi chimici che si possono rilevare sulla loro composizione chimica superficiale, e anche come datazione dell’evoluzione chimica della nostra Via Lattea. 

"Il Gruppo Astrofili Massesi, cui Giada aderisce - recita una nota dello stesso Gam - esprime la sua soddisfazione e i suoi complimenti per il conseguimento del dottorato di ricerca, che si aggiunge alla dozzina (quasi tutte al femminile) di dottorati, laureati e laureandi nel settore dell’astronomia, di giovani della nostra zona. In questo caso il percorso si è intersecato col gruppo fin dalla scelta iniziale della facoltà, frutto anche di colloqui con l'allora suo insegnante di matematica della V liceo scientifico di Carrara, il vicepresidente Gam Luca Angeloni".

La tesi di Giada, che intende proseguire nel lavoro di ricerca astrofisica, è frutto anche di sue osservazioni e visite ai maggiori osservatori astronomici mondiali, dalle Canarie al Cile e di un soggiorno scientifico di sei mesi in Australia. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca