Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:25 METEO:MASSA CARRARA18°29°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
giovedì 10 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Nostalgia di Clinton (Bill)
Nostalgia di Clinton (Bill)

Attualità venerdì 31 marzo 2017 ore 14:38

Opere in mostra da Carrara a Roma

Anche alcune opere conservate al Museo del Marmo di Carrara esposte a Roma, presso l'Ara Pacis, in occasione della mostra “Spartaco"



CARRARA — Schiavi e padroni a Roma”, che proseguirà sino al prossimo 17 settembre, con la cura di Claudio Parisi Presicce, Orietta Rossini con Lucia Spagnuolo e che intende indagare la realtà della schiavitù nella vita quotidiana e nell’economia della Roma imperiale.

Grazie ad un team di archeologi, scenografi, registi e architetti la mostra restituisce la complessità del mondo degli schiavi nell’antica Roma, a partire dall’ultima grande rivolta guidata dallo schiavo e gladiatore trace Spartaco tra il 73 e il 71 a.C. I diversi ambiti della schiavitù ai tempi dell’impero vengono raccontati attraverso 11 sezioni che raccolgono circa 250 reperti archeologici. Le opere sono inserite in un racconto composto da installazioni audio e video che riportano in vita suoni, voci e ambientazioni del contesto storico.

Tra queste testimonianze archeologiche, saranno esposte anche una base semilavorata con sigla di schiavo lapicida in marmo lunense e alcuni attrezzi da lavoro (malleoli e cunei) tutti di epoca romana e conservati presso il Museo del Marmo.

“Con estrema soddisfazione, ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Giovanna Bernardini, ho accolto l’istanza pervenuta da parte delle Soprintendenze Archeologiche di Firenze e Roma, che hanno chiesto il prestito delle opere, a ulteriore conferma dell'importanza come fonte storica del patrimonio conservato al Museo del Marmo e della sua fama per chi fa ricerca”.

Il Museo, che si trova lungo il viale XX Settembre località Stadio, si è arricchito della sezione mineralogica e di opere di artisti che hanno avuto un forte legame con il marmo, oltre a presentare i grandi macchinari della sezione di Archeologia Industriale, restaurata di recente.

Orario delle visite: da martedì a domenica, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno