Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA15°19°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Spettacoli mercoledì 11 marzo 2015 ore 16:47

La ribellione delle donne di Carrara

Coraggio e dignità nei racconti dello spettacolo "Accentrica". Tra le storie anche la resistenza delle donne di Carrara e la loro ribellione



FIRENZE — Storie di coraggio e dignità, esempi che consegnano al presente il ricordo di ciò che è stato. 

Lo storytelling e autore Andrea Galasso, insieme a Gloria Anastasi, voce, e Valerio Iori, chitarra, hanno presentato cinque racconti. La Rosa Bianca: gli ultimi momenti di vita di Sophie Scholl, morta a 21 anni, martire della Resistenza tedesca contro il Nazismo. La Sepoltura Zingara: la marcia degli Zingari dalla Romania verso Auschwitz, con la rocambolesca sopravvivenza di molti fra loro. Le donne di Rosenstrasse: la lotta e la vittoria, al centro di Berlino, delle donne ariane, mogli degli ultimi ebrei rimasti in città. Chiara e Francesco: la storia di uno degli amori più grandi della storia, che dal Medioevo arriva fino alla Seconda Guerra Mondiale. Le donne di Carrara: la loro incredibile ribellione del 1944 per salvare la città apuana e sconfiggere il comando nazista. Fedeli, nel ringraziare Gloria Anastasi, Andrea Galasso e Valerio Iori, ha definito il loro lavoro “prezioso e straordinario oltre che artisticamente bello e piacevole.

Giuliano Fedeli, vicepresidente del Consiglio regionale, è intervenuto alla rappresentazione di “Accentrica: racconti sonori per la Memoria”, nella sala delle Feste di Palazzo Bastogi. Lo spettacolo è stato seguito dalla platea di giovani. Fedeli ha spiegato lo spirito con il quale il Consiglio regionale ha scelto di “promuovere” iniziative pubbliche durante tutto l’anno per dare significato al Giorno della Memoria.

“Le storie che sentirete tra poco – ha aggiunto il vicepresidente rivolgendosi alla platea - sono tante e diverse, testimonianze di coraggio e di dignità. Questo è il messaggio che deve restare ai nostri giovani, i gesti di coraggio e di dignità con i quali le donne e gli uomini in un passato non troppo lontano, hanno saputo reagire alle tante forme di oppressione”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca