Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:MASSA CARRARA13°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
martedì 18 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ustionato con il tè caldo: Starbucks gli pagherà 50 milioni di dollari
Ustionato con il tè caldo: Starbucks gli pagherà 50 milioni di dollari

Attualità martedì 26 novembre 2024 ore 18:45

Scuola a ostacoli, per gli alunni disabili scarsa accessibilità

sedia a rotelle

In alcune province toscane gli edifici scolastici accessibili non arrivano al 30% e a Firenze sono meno di metà. Viaggio nell'inclusività che manca



TOSCANA — Scuola a ostacoli in Toscana come nel resto d'Italia per molti alunni disabili il cui diritto all'accessibilità si scontra con le barriere proprio nei luoghi che dovrebbero essere i più inclusivi: gli edifici scolastici.

A fare un viaggio nell'inclusività carente è la Fondazione Openpolis - Con i Bambini in elaborazione dei dati Istat (BesT) relativi al 2023.

"La quota di edifici scolastici accessibili è fortemente differenziata sul territorio nazionale. Sfiora il 75% in Valle d’Aosta - riassumono gli studiosi della Fondazione - ed è poco inferiore al 60% nelle province di Bergamo, Ascoli Piceno, Pordenone e Cremona. In altre aree del paese, la situazione appare ancora meno paritaria per bambini e ragazzi disabili. La quota di edifici accessibili infatti non arriva al 30% nei territori di Siena, Salerno, Livorno, Napoli, Verbano-Cusio-Ossola, Imperia, Vibo Valentia, Genova e Belluno. In queste ultime due realtà la quota si attesta rispettivamente al 21,9% e 20,7%".

Ma quando una scuola può dirsi accessibile? "Sono classificate come accessibili dal punto di vista fisico-strutturale soltanto le scuole che possiedono tutte le caratteristiche a norma (ascensori, bagni, porte, scale) e che dispongono, nel caso sia necessario, di rampe esterne e/o servoscala", specificano gli esperti. 

E allora, ecco la situazione sull'accessibilità nelle scuole delle province toscane. I dati riguardano l’insieme delle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado e sono aggiornati al 2023.

  • Firenze - 49,9% di scuole accessibili
  • Pisa - 49,2%
  • Prato - 45,5%
  • Massa-Carrara - 38,7%
  • Grosseto - 36,3%
  • Arezzo - 36,1%
  • Lucca - 36,1%
  • Pistoia - 32,5%
  • Siena - 29,2%
  • Livorno - 29,1%

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Secondo Coldiretti un'eventuale imposta sulle importazioni colpirebbe tutte le province toscane, prima fra tutte Grosseto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità