Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:MASSA CARRARA13°21°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare

Attualità martedì 04 agosto 2015 ore 20:42

Troppi storni, al via la caccia

L'obiettivo di prevenire i danni e di proteggere le coltivazioni di qualità della provincia, in particolare vigneti e oliveti



MASSA CARRARA — Autorizzato nei comuni di Aulla, Fivizzano, Filattiera, Massa e Carrara la caccia in deroga allo storno con l’obiettivo di prevenire i danni e di proteggere le coltivazioni di qualità della provincia, in particolare vigneti e oliveti, e le relative aziende che subiscono ogni anno migliaia di euro di danni. Secondo le stime della Regione Toscana sono oltre 2.500 gli storni da abbattere. Lo comunica Coldiretti che nelle ultime settimane ha messo a segno diversi blitz e partecipato ad incontri in Regione Toscana per trovare risposte e soluzioni all’emergenza ungulati e predatori. 

“I danni provocati dagli storni rientrano – spiega Vincenzo Tongiani, Presidente Provinciale Coldiretti - nel più generale problemadella presenza di animali selvatici come i cinghiali e gli ungulati che mettono in pericolo non solo le cose ma anche la vita quotidiana delle persone, dalle campagne alle città. Ripetuti casi di incidenti stradali, allevamenti decimati, migliaia di campi con i raccolti distrutti da gruppi di cinghiali guidati da animali di oltre 150 chili di peso che arrivano fino dentro le case”.

Il prelievo in deroga dello storno (Sturnus vulgaris) è autorizzato nel periodo compreso tra il 4 ottobre e il 13 dicembre 2015. Deve rispettare le seguenti modalità: solo nei vigneti, negli uliveti e nei frutteti a maturazione tardiva, nonché in prossimità degli stessi per un raggio di 100 metri; solo in presenza delfrutto pendente e negli appezzamenti in cui sono in atto sistemi dissuasiviincruenti a protezione delle colture.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei anni di processo e adesso il tribunale di Massa ha emesso la sentenza. L'inchiesta era partita in Lunigiana nel 2011 dopo un esposto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca