Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:50 METEO:MASSA CARRARA21°26°  QuiNews.net
Qui News massacarrara, Cronaca, Sport, Notizie Locali massacarrara
lunedì 09 settembre 2024

ARCHEOLOGIA E FUTURO — il Blog di Franco Cambi

Franco Cambi

FRANCO CAMBI - Nato all’isola d’Elba nel 1957, vive a Siena, dove si è laureato nel 1982 e dove insegna “Archeologia dei Paesaggi”. Ha tenuto numerose lezioni e conferenze. Ha partecipato a Convegni, Seminari e incontri di studio e svolge costantemente attività di comunicazione sul tema della archeologia dei paesaggi. E’ Dottore di Ricerca in Archeologia romana ed è stato titolare di una borsa di studio post-dottorale nonché membro della European Science Foundation e dei progetti “Populus”. Afferisce alla Scuola di Dottorato di ricerca in “Storia e Archeologia Globale dei Paesaggi” (Università degli Studi di Foggia) ed è membro del Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio (Università di Firenze, Pisa, Siena, Scuola Normale Superiore, Scuola Sant’Anna). E’ socio della Società dei Territorialisti. Ha effettuato e diretto numerosi scavi e ricognizioni in Toscana, Puglia e Sicilia.

Il paesaggio, il bene comune e la salute pubblica

di Franco Cambi - venerdì 20 marzo 2015 ore 16:44

Storici e archeologi moderni guardano alle geografie che li circondano e cercano di interpretarne storie, successi e disagi, con passione per il tempo presente. Un unico piano unisce il paesaggio degli artisti con quelli ricostruiti di storici, geografi e archeologi, con il paesaggio a rischio dei geologi, con quello di agronomi, vitivinicoltori, urbanisti, giuristi, ecologi. In ossequio ad una finta modernità, quella per cui tutto può e deve essere sfruttato e conta solo ciò che ha apparente rilevanza economica, negli ultimi tempi si sono sperimentate forme sempre più violente e inutili di uso del suolo: capannoni, finti PEEP, insediamenti turistici.

Il paesaggio dei pittori non esiste più e, probabilmente, questo è un bene. Le belle raffigurazioni dei luoghi, volte a rappresentare l’immagine del Bel Paese presso le culture egemoni dell’Europa, coincidevano, per le classi subalterne del Bel Paese medesimo, con scenari di spaventoso degrado economico e sociale. Nella civilissima Firenze del 1840 l’aspettativa media di vita era di 40 anni; nell’altra Toscana (in Maremma) la metà.

I rischi per il bel paesaggio toscano e italiano sono molti.

I geologi scrivono che, continuando in questo modo, il meno che possa capitare è di finire tutti travolti dal fango e dalla melma. La natura ha dimostrato, con terrificanti esperimenti ripetuti (Albegna, Lunigiana, Isola d’Elba), la fondatezza di quegli ammonimenti.

Le agricolture degli ultimi decenni, meccanicamente molto aggressive, hanno creato paesaggi artificiali mentre gli agronomi più avveduti e moderni sostengono che l’unica salvezza può venire da un ridisegno armonico dei paesaggi agrari.

Le nuove opere urbanistiche, trasformando le campagne in periferie desolate, travolgono tutto e l’invasione degli spazi rurali, unita all’abbandono dei coltivi già esistenti, modifica i microclimi della piana fiorentina e della val di Cornia.

Il profitto non può essere l’unità di misura di tutte le cose.

Dobbiamo impostare oggi un cambiamento epocale, di spessore, intensità e portata pari a quelli del miracolo economico, investendo nelle risorse riproducibili dei diversi contesti. Il paesaggio è il luogo e il momento nel quale si elabora un governo che tenga conto del bene comune dei cittadini (la salute pubblica) prima che del profitto di alcuni. Tutte le cose sono insieme e dobbiamo chiudere il cerchio: nel bene e nel male, il paesaggio è il luogo della convergenza delle nostre competenze di esperti e delle nostre intelligenze di cittadini.

Alla fine della strada si pone dunque il paesaggio dei cittadini, sul quale tutti camminiamo e dal quale tutti noi traiamo, o dovremmo trarre, cibo, benessere, svago.

Il Piano Paesaggistico della Regione Toscana, nella sua forma originale, lungi dall’essere uno strumento di congelamento del presente, serve a orientarsi nel cammino e a sviluppare progettualità autenticamente innovative.

Franco Cambi

Articoli dal Blog “Archeologia e futuro” di Franco Cambi